Formula 1

F1, Red Bull nel mirino: l’attacco della rivale è impietoso

In F1 tengono banco le polemiche: la Red Bull è finita nel mirino, l’attacco della rivale è davvero impietoso

Il mondiale 2022 si è chiuso ufficialmente in Giappone, almeno per quanto riguarda il titolo piloti assegnato a Max Verstappen. Un dominio della Red Bull che ha avuto questo epilogo inevitabile, per il secondo mondiale consecutivo dell’olandese, dopo quello del 2021 finito tra le polemiche per il finale del Gran Premio di Abu Dhabi.

Red Bull (Ansa)

Se sembravano ormai assopite e chiuse in un cassetto le polemiche, le notizie sul budget cap e lo sforamento attuato dalla Red Bull rispetto al bilancio della scorsa stagione hanno nuovamente riacceso i riflettori sulla vicenda.

Furiose Ferrari e Mercedes, soprattutto dopo la conferma della FIA della violazione di cui è stata accusata la scuderia anglo-austriaca, che però sembra essere minima, quindi con uno sforamento inferiore al 5%. Questo dovrebbe comportare una sanzione minima per il Team, anche se la Federazione non ha ancora pronunciato il suo verdetto, atteso probabilmente a giorni.

F1, il tweet polemico contro la Red Bull

In tanti si sono schierati sulla vicenda, ed il paddock si è diviso tra chi supporta le ragioni di Mercedes e Ferrari e chi, invece, sostiene la Red Bull. In ballo c’è infatti il risultato dello scorso Mondiale, anche se difficilmente si arriverà ad una decisione epocale.

Non solo all’interno della Formula 1, però, viene vista con attenzione l’evolversi della situazione relativa alla violazione del budget cap. Sono tanti, infatti, gli sponsor che affiancano i Team oppure l’hanno fatto nel passato, in primis quello delle bevande energetiche, un mondo in costante espansione in Formula 1.

Basti pensare alla Red Bull stessa, ma anche a Monster Energy, che al momento è partner della Mercedes. E per un periodo c’è stata anche la società britannica Rich Energy. Questa, in passato, ha provato ad acquistare addirittura una scuderia, al Force India, prima che finisse nelle mani di Lawrence Stroll e la trasformasse nell’attuale Aston Martin, mentre nel 2019 sponsorizzò la Haas, partnership poi annullata dall’azienda per la mancanza di competitività del Team statunitense.

Rivale acerrima della Red Bull sui mercati delle bevande energetiche, la Rich Energy ha preso la palla al balzo della violazione del budget cap per lanciare una vera e propria stilettata alla squadra anglo-austriaca. Un tweet molto polemico dopo che la FIA ha indicato in minimo lo sforamento da parte proprio della Red Bull. “Una decisione facile per la FIA. L’integrità della Formula 1 deve essere salvaguardata” ha scritto in un tweet per poi aggiungere. “Congratulazioni a Lewis Hamilton per il meritato titolo di Campione 2021“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago