Pecco Bagnaia (foto LaPresse)
Alex Rins vince il GP di Phillip Island, sul podio Marc Marquez e Pecco Bagnaia. Cade Fabio Quartararo che ora insegue in classifica.
Il GP di Phillip Island offre ancora colpi di scena durante i suoi 27 giri di gara, rivoluzionando la classifica piloti che adesso vede Pecco Bagnaia al comando. Il primo evento clamoroso è la caduta di Fabio Quartararo a 17 giri dal traguardo: il campione in carica prima ha commesso un errore nei primi giri che lo ha risucchiato al 22° posto, poi l’errore che lo rimanda ai box anzitempo e vede sfuggire la leadership.
Nel gruppo davanti Pecco Bagnaia ha saputo districarsi molto bene tra la Suzuki di Alex Rins e la Honda di Marc Marquez, fino all’ultimo giro è rimasto al comando, ma nel finale si è visto superare sia da Marquez che da Rins e a quel punto era meglio non prendersi troppi rischi e portare a casa 16 punti che gli consentono di essere il nuovo leader del Mondiale con un vantaggio di 14 punti su Fabio Quartararo e recuperando 105 punti in otto gare.
Storica vittoria di Alex Rins con la Suzuki GSX-RR, che regala un’altra pagina di storia alla Casa di Hamamatsu, destinata a lasciare il campionato del mondo di MotoGP fra due gare, in occasione dell’ultima tappa a Valencia.
Grande prestazione anche da parte di Marc Marquez che in griglia ha tentato l’azzardo della gomma soft al posteriore. Una mossa che sembrava condannarlo ad un drop negli ultimi giri, invece il fuoriclasse della Honda riesce persino ad attaccare la posizione di Bagnaia al 27° giro. Momento di gioia per l’otto volte iridato e il suo gruppo di tifosi che lo ha seguito fin qui in Australia.
Un plauso merita anche Enea Bastianini che, partito dalla 15esima piazza, è risalito fino alla quinta piazza nel GP d’Australia. Peccato che abbia sofferto un po’ nella prima parte di gara, ma come al solito il pilota Gresini si fa valere nella seconda metà di Gran Premio, forte di una sapiente gestione delle gomme. In classifica adesso Pecco Bagnaia comanda con 14 punti di vantaggio su Fabio Quartararo e Aleix Espargarò a -27.
2. Fabio Quartararo – 219 punti
3. Aleix Espargarò – 206 punti
4. Enea Bastianini – 191 punti
5. Jack Miller – 179 punti
6. Brad Binder – 160 punti
7. Johann Zarco – 159 punti
8. Alex Rins – 137 punti
9. Jorge Martin – 136 punti
10. Miguel Oliveira – 135 punti
11. Maverick Vinales – 122 punti
12. Luca Marini – 111 punti
13. Marc Marquez – 104 punti
14. Marco Bezzecchi – 93 punti
15. Joan Mir – 77 punti
16. Pol Espargarò – 54
17. Alex Marquez – 50
18. Takaaki Nakagami – 46
19. Franco Morbidelli – 31
20. Fabio Di Giannantonio – 23
21 Andrea Dovizioso – 15
22 Darryn Binder – 12
23 Remy Gardner – 10
24 Raul Fernandez – 9
25 Cal Crutchlow – 6
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…