Cronaca

Prezzo Benzina, stavolta l’impennata sorprende: il nuovo costo è davvero pesante

Prezzo benzina e diesel ancora in fermento: gasolio ormai senza controllo. Cosa sta accadendo: la crisi energetica e la guerra in Ucraina sono tra i motivi

Non trovano pace i prezzi della benzina e del diesel, e di conseguenza non la trovano neanche gli automobilisti italiani. Fortemente penalizzati soprattutto gli utenti che utilizzano il diesel. I prezzi, infatti, continuano a salire: anche i bonus statali, ormai diventati (per fortuna) una costante, fanno fatica a tenere lontani i costi dalla soglia psicologica dei 2 euro.

Prezzo benzina, stavolta l’impennata sorprende: il cambiamento è pesante (Ansa)

In particolare, arrivano importanti cambiamenti soprattutto per il diesel, ma anche la benzina – nella modalità self – è andata oltre gli 1.7 euro. Si tratta di una vera e propria impennata, praticamente incontrollata: infatti gli aumenti sono continui e inesorabili. La benzina, a seconda dei marchi, oscilla tra 1.685 e 1.715 euro al litro. I costi che sembravano poter scendere sotto l’1.6 al litro, andando di fatto ai prezzi pre-crisi, sembrano già un ricordo. Pesante il rincaro del diesel: in modalità self è salito a 1.872 euro di media, con i vari marchi che vanno da 1.861 a 1.893. Sale anche il gpl, che sale oltre lo 0.806 euro per litro, e continua ad aumentare il metano, che in alcuni casi si trova a ben 3.392 euro per litro. Gli aiuti fiscali sono in scadenza ma dovrebbero essere confermati, ma purtroppo è la sola buona notizia.

Prezzo benzina e diesel: il cambiamento è pesante. I motivi dei rialzi

Lo sconto di 30.4 centesimi al litro non riesce a fermare la corsa verso i 2 euro al litro, che purtroppo potrebbe tornare a riguardare anche la benzina. Aumenti vertiginosi, che arrivano dopo qualche settimana di tregua (e di occasione giusta per fare il pieno). I motivi sono sempre gli stessi: la crisi energetica post covid e soprattutto la guerra in Ucraina. Quest’ultimo è il principale motivo dell’aumento del gasolio, perché il raffinamento di questo carburante si fa soprattutto nelle zone interessate dal conflitto. L’Europa, invece, è più autonoma per il raffinamento della benzina e i costi restano contenuti.

(Ansa)

Di fatto, quindi, la maggior parte del gasolio che mettiamo nei nostri serbatoi arriva dall’estero, e ben il 60% dalla Russia. Ecco il perché del continuo innalzamento dei prezzi: e purtroppo è difficile sperare che si possa tornare “all’antico”, ossia quando il diesel era il carburante di gran lunga più a buon mercato rispetto alla benzina. Per rivedere la “normalità” dovrebbero terminare le sanzioni e poi sperare che il mercato torni a calmarsi, ritornando ai livelli del passato. Tutto molto difficile e improbabile, impossibile nel periodo a breve-medio termine.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

3 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

4 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

6 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

16 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

22 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

24 ore ago