News

Carlos Sainz, il padre si arrabbiò per una decisione: il retroscena di Marko

La convivenza tra Sainz e Verstappen non fu semplice il Toro Rosso: Marko racconta dei retroscena su quanto successe.

Dopo i titoli conquistati con Sebastian Vettel, la Red Bull ha trovato in Max Verstappen il pilota giusto per tornare a vincere. E non a caso lo ha blindato con un contratto valido fino al 2028.

Carlos Sainz (Ansa Foto)

Nel corso degli anni la scuderia di Milton Keynes ha messo alla prova altri giovani, però nessuno è si è rivelato al livello dell’olandese. Tra coloro che sono stati sotto contratto con la Red Bull e che sognavano di correre per il team c’era anche Carlos Sainz.

Lo spagnolo era stato portato in Formula 1 assieme all’attuale campione del mondo, entrambi guidarono per il “junior team” Toro Rosso. C’era una grande rivalità tra loro, entrambi ambivano a venire promossi nella squadra principale. Il posto era uno solo, dato che allora Daniel Ricciardo appariva intoccabile.

Ad avere la meglio è stato Verstappen, che ha fatto il salto dopo quattro gare del 2016 sostituendo Daniil Kvyat (retrocesso in Toro Rosso) e vincendo all’esordio a Barcellona. Invece Sainz ha fatto un percorso diverso, correndo anche per Renault e McLaren prima di approdare in Ferrari nel 2021.

Verstappen in Red Bull: Marko svela cosa fece Sainz senior

Helmut Marko in un’intervista concessa ad Auto Motor und Sport ha ricordato quando la Red Bull decise di promuovere Verstappen e non Sainz: “Kvyat era stato più veloce di Ricciardo nel 2015, nel secondo si è messo in testa che c’erano dei problema ai freni. Prima è calato di velocità, poi ha fatto degli incidenti. Abbiamo dovuto reagire. Avevamo Verstappen e Sainz in Toro Rosso, non c’era un rapporto sano“.

Carlos Sainz (Ansa Foto)

Marko spiega che i padri dei due piloti avevano un approccio differente: “Da un lato c’era l’accorto politico Carlos Sainz senior, dall’altro l’emotivo Jos Verstappen. Con la promozione di Max abbiamo risolto il problema in un colpo solo. Il padre di Sainz si sentì offeso e andò fuori di testa. Internamente a volte abbiamo dovuto essere duri, anche se all’esterno sembrava tutto armonioso“.

Alla fine il pilota spagnolo è riuscito comunque ad approdare in un top team e vuole dimostrare di poter lottare per vincere. Il 2022 è stato un anno di alti e bassi, nel prossimo cercherà di fare un salto di qualità. Molto dipenderà anche dal livello della Ferrari.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago