Auto

Ferrari, una grande novità a Maranello: stavolta la F1 non c’entra

In casa Ferrari grande novità a Maranello: in questo caso, però, la Formula 1 non c’entra per il Cavallino

Una Ferrari sempre più “green”, sempre più ecologica, e stavolta i nuovi propulsori ibridi che la casa di Maranello sta installando sulle ultime vetture prodotte, proprio non c’entrano.

Bosco Ferrari (media press)

L’azienda italiana, infatti, ha voluto realizzare un’opera di forestazione nel Comune di Maranello, lì dove ha sede la fabbrica del gruppo. In un progetto climatico ed ambientale di più ampio respiro che coinvolgerà ben 30 ettari di terreno nel modenese, sono state innestate una serie di giovani piante a coprire un’area di sei ettari, grazie alla collaborazione di Rete Clima, impresa sociale no profit che curerà anche queste giovani piante.

Manco a dirlo, è stato ribattezzato Bosco Ferrari e lo scopo finale è ricreare un ecosistema che preveda l’assorbimento di anidride carbonica quantificabile in 3 kt in circa 30 anni. Questo nuovo bosco avrà come sua dimora il Parco dello Sport che l’amministrazione comunale sta realizzando; un vero e proprio parco attrezzato e dotato perfino di attrezzature sportive e giochi per bambini, anche grazie al supporto della Ferrari stessa.

Ferrari, le parole dell’Ad Vigna

Logo Ferrari (Ansa)

E l’amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna ha evidenziato la bontà e l’importanza del progetto con cui il Cavallino si è gettato a capofitto.

E’ un segno nei confronti del territorio della nostra gratitudine – ha ammesso Vigna – ed un passaggio che ci lega nella cura dell’ambiente alle nuove generazioni“. Vigna ha spiegato come la creazione di Bosco Ferrari fa parte di un’iniziativa che abbia impatto a livello ambientale ed ecologico su tutta l’area su cui sorge la fabbrica. “Nei nostri stabilimenti, per ridurre emissioni e condumi energetici, abbiamo installato un impianto fuel cell da 1 MW ed impianti fotovoltaici in grado di autoprodurre ogni anno 1,6 GWh“.

La Ferrari, negli ultimi anni, ha mostrato sempre grande attenzione e sensibilità al problema ecologico, muovendo anche passi importanti in questa direzione. Ed il Bosco Ferrari è solo l’ultimo esempio dell’impegno del Cavallino in merito all’ambiente ed alla riduzione delle emissioni, sia per quanto riguarda il settore automobilistico che extra veicolare.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago