Auto

Una Ferrari leggendaria in vendita: trionfi impossibili da non ricordare

In vendita all’asta una Ferrari iconica: ha scritto pagine di storie, impossibile non ricordare i suoi trionfi

Lei è una delle Ferrari più iconiche delle leggendaria storia della azienda di Maranello. Nel suo nome è già inscritto il suo carattere e la sua potenza. Parliamo della Ferrari 365 GTB/4 Daytona: un esemplare di questo storico modello sarà messo all’asta da RM Sotheby’s il prossimo 5 novembre.

Ferrari © Ansa

Non una vettura qualsiasi, considerando la storia del modello e dell’esemplare in vendita. Partiamo dal nome che include già tutti i riferimenti: 365 indica la cilindrata unitaria di 365 centimetri cubi; GTB è la sigla di per Gran Turismo Berlinetta, mentre il quattro indica il numero di alberi a camme. Daytona, invece, fa riferimento alla tripletta del Cavallino Rampante nella 24 Ore del 1967.

Tornando alla vettura, la 365 GTB/4 Daytona è stata prodotta dal 1968 al 1974 e presenta un motore V12, in posizione anteriore. Il telaio del modello in vendita è il numero 16711 e la vettura ha la guida a destra. Questo particolare modello vanta la certificazione Ferrari Classiche ottenuta nel 2015. Con la carrozzeria verniciata di Blu chiaro, presenta gli interni color tabacco.

Ferrari 365 GTB/4 Daytona in vendita: che prezzo

Ferrari 365 GTB 4 Daytona (rmsothebys.com)

Torniamo alle prestazioni di un’auto che fu presentata Salone di Parigi del 1968: grazie al motore V12 riesce a sprigionare una potenza di 352 cavalli a 7500 giri al minuto e a garantire prestazioni che per l’epoca erano davvero di altissimo livello. L’accelerazione da 0 a 100 si ottiene in 6,1 secondi, mentre la velocità di punta è pari a 280 Km/h.

La 365 GTB/4 Daytona è stata disegnata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina e presenta delle ruote indipendenti con quadrilateri sovrapposti, freni a disco autoventilati e la presenza del servofreno. Tutte caratteristiche che la rendono una vettura decisamente fuori dal normale per quell’epoca e non è un caso se in pista si è fatta valere molto: triplo successo alla 24 Ore di Le Mans (nel 1972, 1973 e 1974). Ora la casa d’asta RM Sotheby’s è pronta a venderla al miglior offerente ma non è certo un’auto adatta alle tasche di tutti. Il valore, infatti, si aggira tra i 600mila e i 700mila euro. Cifra elevata per un’auto che ha però fatto la storia.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

12 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

16 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

18 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago