Auto

Lancia, un modello completamente trasformato: motore da urlo, il video conquista tutti

Il modello di una Lancia d’epoca è stato completamente trasformato: motore pazzesco, il video è entusiasmante

La Lancia Aurelia è una delle vetture che hanno scritto pagine di storia del marchio italiano; prodotta dal 1950 al 1958, era una berlina imponente, con un lungo cofano e la trazione centrale-posteriore. Nella parte anteriore spiccava la grande calandra che si espandeva in verticale, con i gruppi ottici formati da due cerchi per ogni lato.

Lancia Aurelia (thornleykelham.com)

Un motore davvero potente, perché la vettura fu realizzata con cilindrate davvero molto alte, a partire dal 1.8 litri del 1950 fino al 2.5 litri di fine produzione, passando per il 2.0 litri ed il 2.2 litri. La vettura, realizzata in appena 18mila esemplari, è ancora oggi molto apprezzata dai collezionisti e dai nostalgici della Lancia. E gli appassionati possono ancora acquistare qualche modello sui siti specializzati.

Thornley Kelham, però, ha deciso di realizzare una Lancia Aurelia decisamente innovativa, con un restomod da lasciare tutti senza parole. Già dal nome si ossono intuire le velleità di questa berlina che ha realizzato sei esemplari davvero speciali.

Lancia Aurelia Outlaw è stata ribattezzata – fuorilegge, per chi mastica poco l’inglese – con un allestimento ad hoc che nelle ultime tre vetture realizzate è ancora più leggero di quello utilizzato inizialmente, l’European CSL Spec, per un abitacolo su misura ed un effetto pazzesco.

Lancia Aurelia, il motore è pazzesco: quante modifiche

Sotto al cofano, la Lancia Aurelia Outlaw si è notevolmente potenziata. Negli ultimi esemplari realizzati, il propulsore montato è un 3.2 litri V6 Busso che eroga poco più di ben 300 cavalli di potenza. Decisamente molti di più dei 220 dei primi restomod, comunque più del doppio di quelli della vettura originale.

La trasmissione è a 5 rapporti, mentre è stato modificato l’impianto frenante, ora decisamente moderno, con sospensioni nuove, sterzo a cremagliera e differenziale a slittamento limitato.

Qualche modifica anche dal punto di vista della carrozzeria; il tetto è stato abbassato, particolare che le dona un aspetto da vettura più filante, mentre alcuni dettagli sono ripresi dai rally dove l’Aurelia ha trionfato nel 1954 in quello di Montecarlo. Diminuito anche il peso, ora di 1100 kg in tutto, circa 75 in meno rispetto alla versione originale.

E gli interni? Il volante è in legno, mentre è stata utilizzata in grande quantità Alcantara e pelle. E’ possibile anche realizzare molte personalizzazioni, su tutte la tonalità bicolore. E la prova su strada, come si può notare nel video, è davvero spettacolare.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago