Cronaca

Prezzo Benzina, la notizia tanto attesa è arrivata: accadrà nei prossimi giorni

Il Consiglio dei Ministri proroga taglio accise sul prezzo della benzina e degli altri carburanti fino al 18 novembre. Arriva il sì a decreto legge

Tutti gli italiani sono in ansia per la crisi energetica e il fortissimo aumento del costo delle bollette. Ma i pensieri non finiscono qui e riguardano anche tutti coloro che utilizzano l’auto o la moto. Il prezzo della benzina e degli altri carburanti è aumentato moltissimo e senza alcun cenno di inversione di tendenza. L’inizio della guerra ha sancito un salire di tutti i costi dei carburanti, che pesso e per molte settimane hanno superato anche la soglia psicologica dei 2 euro. C’è stato un periodo di tregua lo scorso mese, con prezzi (in particolare per la benzina) che erano tornati quasi a livelli normali.

Prezzo Benzina, la notizia tanto attesa è arrivata: accadrà nei prossimi giorni (Ansa)

Ma adesso i costi sono tornati a salire, e purtroppo in maniera vertiginosa. Da diversi mesi ha provato a mettere un argine il governo, che ha introdotto la scorsa primavera uno sconto perenne di 30.4 centesimi sul prezzo di tutti i carburanti. Un taglio delle accise (le tasse che riguardano questo ambito) che ha consentito per quanto possibile di contenere i costi. Un’inziativa salvifica, che pur non riportando i prezzi alla normalità, ha comunque messo un argine a questi aumenti, tra l’altro con una cifra non irrisoria. La preoccupazione degli automobilisti era relativa alla scadenza di questi bonus, previsti inizialmente fino al 31 ottobre.

Prezzo benzina e sconti governativi: una buona notizia in vista di novembre

(Ansa)

Invece, il governo ha prolungato il provvedimento fino al 18 novembre. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri uscente, che ha aprovato il decreto legge. Ovviamente, la speranza (fondata) è che anche il nuovo governo che sta nascendo si adopererà subito per prolungare ancora il prezioso bonus statale. “Al fine di contrastare il perdurare della crisi energetica e, in particolare, l’aumento dei costi dei carburanti – si legge nel provvedimentoin continuità con gli interventi emergenziali adottati nel corso del 2022, si proroga, fino al 18 novembre 2022 la riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti (aliquote di accisa sulla benzina, sul gasolio e sui gas di petrolio liquefatti (GPL) impiegati come carburanti). L’esenzione dall’accisa per il gas naturale per autotrazione; la riduzione dell’aliquota IVA (fissata al 5%) per le forniture di gas naturale impiegato in autotrazione”. Il provvedimento è stato annunciato con una nota diffusa da Palazzo Chigi.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

16 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

19 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

21 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago