Auto

Autovelox, la condizione che annulla la multa: non dovete pagarla

Molto spesso può capitare di prendere una multa per l’autovelox, o di incappare in qualche controllo a sorpresa: ma è arrivata una novità per evitare la sanzione in modo sicuro

Uno dei classici “incubi” degli automobilisti è l’autovelox. Fermo restando che rispettare i limiti di velocità è assolutamente doveroso e indispensabile per la sicurezza propria e altrui. Molto spesso capita che per una semplice distrazione di incappare nella multa.

Autovelox, la novità che può annullare la multa in modo sicuro (Ansa)

Capita sovente di non rendersi conto di superare il limite, che a volte appare troppo “basso” per il tipo di strada che si percorre, a maggior ragione se questa non è trafficata. E’ molto spiacevole vedersi recapitare poi una multa a casa, in quanto queste sono salate e quasi sempre portano via punti dalla patente. I sistemi di controllo della velocità, ormai, sono molteplici e molto diffusi.

Per questo motivo gli automobilisti devono fare molta attenzione. Tuttavia è arrivata una novità che permette uno spiraglio per tutti coloro che ritengono di aver ricevuto una multa per autovelox ingiusta. Infatti, queste non sempre sono corrette e intoccabili, anzi. La legge consente margini per verificare se la multa è lecita. Lo ha detto la Corte di Cassazione, il massimo grado di giudizio, che ha stabilito che una multa dell’autovelox si può cancellare se non è presente una prova fotografica dell’infrazione e anche se l’apparecchio che rileva la velocità non è ben visibile.

Ricorso multe Autovelox, le condizioni per vincerlo sicuramente

Questo è un tema ormai cementato: la legge ha detto (da tempo) no ai dispositivi nascosti, di fatto sistemati come trappole per le sanzioni a sorpresa. Un principio sul quale non si deroga. Lo definisce l’articolo 142 del Codice della Strada, che chiarisce che questi dispositivi devono essere segnalati preventivamente e ben visibili. Questo vale sia per le postazioni fisse, che per quelle mobili, ossia sistemate provvisoriamente dalle forze dell’ordine. L’ordinanza 4002 della Corte di Cassazione dell’8 febbraio 2022 ha chiarito che questi due requisiti devono essere rispettati entrambi in maniera netta.

(Ansa Foto)

Questo deve avvenire in modo autonomo e distinto, e soprattutto non è necessario che queste disposizioni debbano essere rispettate in contemporanea. In sostanza la Corte di Cassazione ha spiegato che un autovelox ben segnalato ma non visibile (o viceversa) non è in regola. L’automobilista deve poter individuare con chiarezza anche dove si trova l’apparecchio per la rilevazione della velocità, e quindi questo non può essere occultato in nessun modo. Il fatto che a esprimersi sia stata la Corte di Cassazione (non a caso detta Suprema) garantisce la probabilità di successo nel fare ricorso se questi requisiti non siano entrambi soddisfatti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

19 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

22 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago