Auto

Lamborghini, ricordi il primo Suv del marchio? Aveva due caratteristiche uniche

Lamborghini, ricordi il primo modello Suv della casa di Sant’Agata Bolognese? Due le peculiarità di quella versione

L’Urus è di certo il fiore all’occhiello della Lamborghini; unico Suv in listino del marchio italiano, oltre a districarsi nell’off road – ma non quello estremo – coniuga soprattutto comfort, lusso e, naturalmente, velocità.

Lamborghini LM 002 (lamborghini.com)

Si inserisce nella fascia alta (o, forse, altissima, visto anche il prezzo) dei Suv di lusso e lancia la sfida ai marchi premium forte di un motore da 4.0 litri 8 cilindri e due diverse versioni; quella meno potente, da 650 cavalli e l’altra da 666 cavalli. Entrambe hanno una coppia massima da 850 Nm ed una velocità massima di 305 km/h. Ed il prezzo non è certo per tutte le tasche, considerato come sia a partire da 227mila euro.

La Urus, però, non è il primo Suv creato dalla Lamborghini. C’è un suo antenato, seppur dalle forme e prestazioni differenti. E’ il LM002, denominato anche Lambo Rambo, realizzato in 328 esemplari, rispetto agli originali 301, tra il 1986 ed il 1991. Una vettura davvero imponente, da cui l’Urus non ha preso praticamente nulla.

Lamborghini LM 002: le caratteristiche del Suv

La Lambo Rambo, però, ricorda molto da vicino un’auto attuale; è l’Hummer H1, almeno per quanto riguarda la carrozzeria e le forme davvero squadrate, oltre al peso eccessivo di 3 tonnellate che ne fanno un’auto pesante e le ruote molto alte.

Al momento del lancio, l’auto aveva un prezzo di 220 milioni di lire, nella versione senza optional, tra cui i pregiati interni in pelle. Un serbatoio da 190 litri ma anche un consumo spropositato, denunciato dai proprietari che hanno addirittura evidenziato come spingendo sul pedale dell’acceleratore l’auto abbia consumato un chilometro al litro.

Il motore era un V12 montato anche sulla Lamborghini Countach, piazzato all’anteriore ed in grado di erogare una potenza di 450 cavalli, più che sufficienti a spingere la LM 002 ad una velocità di 220 km/h, davvero notevole considerata l’imponenza della vettura, oltre ad uno 0-100 realizzato in appena 7,8 secondi.

A differenza della Urus, la Lambo Rambo riuscita a superare ogni tipo di ostacolo; i notevoli angoli di attacco le permettevano di affrontare anche i percorsi più impervi e lo sterrato più duro, oltre a superare pendenze del 120%. Un’auto che è stata di proprietà di Saddam Hussein e Muammar Gheddafi, e per questo inserita dal Time nella lista delle 50 auto più brutte di tutti i tempi, con il chiaro riferimento a coloro che l’hanno avuta in possesso.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago