Auto

Da Goodyear un nuovo pneumatico sostenibile: ha due caratteristiche innovative

Goodyear amplia la sua visione del futuro presentando un pneumatico per autocarri che è realizzato con il 63% di materiali sostenibili

Uno pneumatico realizzato con la maggioranza di materiali sostenibili, specifico per autocarri. Sostenibile e fa risparmiare anche carburante. E’ questo il concept di Goodyear per uno pneumatico pensato per autocarri, realizzato con il 63% di materiali sostenibili. Costruito con 15 ingredienti per 20 componenti dello pneumatico.

Da Goodyear il primo pneumatico per camion sostenibile e che fa risparmiare carburante (press)

Questo modello dimostrativo ha ricevuto la classificazione di tipo “A” per l’efficienza dei consumi. Questo significa che se fosse meso in commercio, farebbe risparmiare sui consumi come i migliori pneumatici presenti nella gamma Goodyear. Un prodotto innovativo, per ora presentato come concept. Frutto del lavoro dell’azienda per utilizzare il maggior numero possibile di materiali sostenibili e con basso impatto ambientale. Molto bassa la resistenza al rotolamento, e soprattutto completamente ricostruibile.

Possibile verificare e monitorare lo stato di salute dello pneumatio grazie alla Goodyear Total Mobility. Si tratta di un’offerta per le flotte che utilizzano i pneumatici premium per autocarri commerciali. La suite telematica fornisce un’analisi predittiva basata sui dati che arrivano da oltre 2000 punti assistenza in tutta Europa. Il nuovo pneumatico di è costruito con 4 diversi tipi di nerofumo realizzati con oli di origine vegetale e olio di pirolisi di pneumatici estinti. Alcuni di questi oli a base di petrolio presenti nelle gomme, sono stati sostituiti in questo concept dall’olio di colza.

Da Goodyear il primo pneumatico sostenibile, realizzato con il 62% di materiali riciclati

(press)

Questo olio è una risorsa biologica che aiuta a mantenere la mescola della gomma adatta ai cambiamenti di temperatura. L’uso di olio di colza è stato inserito nell’obiettivo della casa costruttrice. Con il fine di sostituire totalmente gli oli derivati dal petrolio nei suoi prodotti. Il progetto prevede di farlo totalmente entro il 2040. La silice è un ingrediente sovente usato nei pneumatici per aumentare l’aderenza e abbassare il consumo di carburante. Questo pneumatico concept ha dentro di sé una varietà particolare di silice realizzata dalla cenere della lolla di riso.

Si tratta di un un sottoprodotto della lavorazione del riso che solitamente viene scartato e buttato. Da questa particolare polvere di scarto è stata realizzata una silice di ottima qualità. Il poliestere è riciclato dalle bottiglie di plastica e da altri rifiuti di questo tipo. Mutando il poliestere nelle sue sostanze chimiche di base e facendole diventare in poliestere utilizzabile per le cordicelle delle gomme. In questo modo si può garantire una maggiore ricostruibilità del prodotto.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago