Auto

Una Fiat 500 “estrema”: il motore è una bomba, che trasformazione – Video

Una Fiat 500 è stata trasformata in maniera pazzesca: il motore è ora una bomba, la potenza da paura. Il video conquista tutti

E’ la “piccola” di casa Fiat, una vera e propria icona del marchio italiano la 500; è ritornata a nuova vita quando, nel 2007, è tornata in listino con un modello che ha da subito conquistato non solo gli automobilisti taliani, ma quelli mondiali. E nell’attuale listino, è ancora il fiore all’occhiello della Fiat, con le versioni ibrida ed elettrica e le “sorelle maggiori” 500L e 500X, vetture più a carattere familiare della citycar classica.

Fiat 550 Italia (Lazzarini Design Facebook)

E la 500 è stata anche d’esempio per la svolta della Fiat verso un futuro “green”; è infatti della piccola citycar il primo veicolo completamente elettrico, peraltro molto apprezzato e venduto fin qui.

Mai, però, avevamo visto una Fiat 500 con un motore decisamente “estremo”, almeno per quanto riguarda le dimensioni della citycar. Ci ha pensato il tuner Lazzarini Design a realizzare una 500 mai vista prima, ribattezzata 550 Italia. Un nome scelto appositamente per la potenza in grado di sprigionare il propulsore montato sulla 500; un’indicazione chiarissima di come questa vettura sia decisamente “brutale“.

Fiat 500, la trasformazione in 550

La vettura è stata completamente trasformata per poter essere realizzata questa sorta di combo micidiale e dagli effetti potenzialmente devastanti. Il motore, per esigenze di spazio, è stato piazzato al posteriore e si tratta di un V8 Ferrari montato sulla 458, una delle supercar di Maranello prodotte dal 2009 al 2015.

Il propulsore, depotenziato di soli 20 cavalli rispetto a quello originale ed in grado quindi di erogare 550 cavalli di potenza, occupa tutta la parte posteriore della vettura. E’ stato quindi necessario asportare i sedili ed il bagagliaio è stato annullato per far posto al propulsore. L’otto cilindri Ferrari, peraltro, porta in dotazione con sé il cambio automatico a 7 rapporti.

Come detto, numerose modifiche sono state realizzare all’interno della vettura ma non solo; per “sopportare” il motore, è stata irrobustita la carrozzeria, in larghezza sia all’anteriore che al posteriore, soprattutto all’altezza dei passaruota. Interamente in carbonio, è anche più leggera rispetto alla versione di listino. Sono stati installati anche paraurti maggiorati, minigonne sportive sotto le porte ed un vistoso alettone posteriore, oltre ai freni in carboceramica.

D’effetto le tre strisce sul cofano che rappresentano la bandiera italiana, richiamata anche sullo scudo nella mascherina anteriore, sui copricerchi e sui sedili all’interno. Già, ma il prezzo? Si tratta al momento di un prototipo ma non sembra essere per tutte le tasche, anzi; si parla, infatti, di 550mila euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago