Auto

Auto, lo fate spesso ma vi sbagliate di grosso: multa sicura, il motivo è “preventivo”

In Auto è un’azione che si compie spesso soprattutto d’estate, ma è un grave errore: la multa è sicura, il motivo è ben preciso

Nei mesi estivi il caldo è il nemico numero uno degli automobilisti. Soprattutto quando si lascia la propria vettura in sosta diverse ore sotto al sole cocente. Naturalmente la carrozzeria così come gli interni diventano roventi. Per provare a tenerla il più fresca possibile o quantomeno provare a rinfrescarla, si utilizzano diversi stratagemmi, spesso non propriamente legali.

Auto parcheggiate (Ansa)

E’ assolutamente vietato, ad esempio, lasciarla in sosta ed accendere il motore per mettere in funzione l’aria condizionata al fine di rinfrescare l’abitacolo. Ma c’è anche un’altra azione che gli automobilisti sono soliti compiere ma assolutamente vietata dal Codice della Strada.

Stiamo parlando dell’abitudine nel lasciare l’auto in sosta con i finestrini aperti, siano essi entrambi oppure uno soltanto. Si tratta di un vero e proprio reato, con tanto di sanzione amministrativa prevista. E’ l’articolo 158, al comma 4, a legiferare su questo tipo di situazione.

Il suddetto comma, infatti, spiega come ogni automobilista, per impedire il danneggiamento oppure addirittura il furto della vettura, debba attuare tutte le cautele necessarie. Tra queste, quindi, anche il tenere i finestrini alzati.

Finestrini aperti dell’Auto: l’importo della multa

finestrino auto aperto (Ansa)

Lasciare i cristalli abbassati, anche solo per una parte di essi, è considerato infatti “istigazione al furto” ed è punibile con una contravvenzione che può andare da un minimo di 42 euro fino ad un massimo di 173 euro.

Insomma, soprattutto d’estate, meglio avere l’auto calda come e più di un forno piuttosto che incorrere nel rischio del furto della stessa o, magari, degli oggetti posti all’interno. Massima attenzione, quindi, anche a lasciarli abbassati per una semplice svista. Il rischio di ritrovarsi una multa affissa sul parabrezza è davvero molto alto.

L’articolo 158 del Codice della Strada, peraltro, contempla anche la norma riguardante i motociclisti. In questo caso, ovviamente, non si tratta di tenere alzati i finestrini, anche perché scooter e moto ne sono sprovvisti, ma di lasciare il mezzo incustodito. Anche in questo caso, c’è una sanzione pecuniaria applicabile, che va da un minimo di 24 ad un massimo di 97 euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

4 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

10 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

12 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

15 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

16 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

18 ore ago