Auto

Quale Auto conviene acquistare: la lista dei modelli più economici a fine 2022

Per chi vuole acquistare un’Auto nuova a prezzo contenuto, ecco qui una lista dei modelli più economici di fine 2022.

Negli ultimi anni, i prezzi del mercato automobilistico sono aumentati. Sintomo, questo, della crisi che sta attraversando l’intero comparto per via del Covid e della guerra in Ucraina, con milioni di italiani costretti a risparmiare in ogni capitolo di spesa per tutelarsi.

(ANSA Foto)

Ma del resto avere un veicolo per spostarsi anche solo per andare a fare la spesa o andare a lavoro è importante. Ed ecco quindi che potrebbe essere utile informarsi su quali siano i modelli più economici del 2022.

Nonostante i vari problemi che attanaglia il settore, esistono ancora buone soluzioni per chi è interessato ad acquistare un’Auto nuova. Fiat, Dacia, Renault e Hyundai tra i marchi che offrono vetture a buon mercato e dai consumi ridotti. E con gli incentivi messi a disposizione dal governo il risparmio è garantito.

Fiat, Renault, Hyundai e non solo: le Auto più economiche

(Ansa Foto)

La Dacia, in questo senso, da sempre propone modelli dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La Sandero, ad esempio, può rappresentare un’ottima soluzione per chi non ha un eccessivo bisogno di un ampio spazio interno e di spostarsi lontano dalla città. Come riporta Autoscout24, la sua versione di ingresso, la Streetway Essential, è offerta ad un prezzo di partenza di 11.700 euro.

Per chi, invece, necessita di un veicolo più grande e versatile, la stessa Casa rumena, del Gruppo Renault, propone la Jogger e il Suv Duster che hanno un prezzo rispettivamente di 16.250 e 16.550 euro.

Rimanendo in casa Renault, il marchio della Losanga offre la piccola Twingo – che tra non molto andrà fuori produzione – ad un costo contenuto di 15.250 euro.

Spostandoci virtualmente in Giappone, troviamo poi la Mitsubishi Space Star. Compatta fuori, spaziosa dentro, la Casa nipponica ha operato un ampio restyling sul modello trasformandola da monovolume ad autentica citycar, mantenendone però l’ampia versatilità. Il suo prezzo di listino è di 14.410 euro. Ma “attenzione” anche alla Hyundai i10, disponibile a 14.350 euro.

Spazio poi alle italiane, caposaldo del mercato nostrano da parecchi anni, Fiat Panda e Lancia Ypsilon, acquistabili rispettivamente a 15.150 e 14.300 euro. E per finire proponiamo la Kia Picanto (da 13.700 euro) e la Mahindra Kuv100 (da 13.995 euro), modello della Casa indiana che sta ottenendo ottimi riscontri nel nostro Paese.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago