Auto

Una Ferrari vintage “restaurata”: la trasformazione è clamorosa, ha una potenza strabiliante

Una Ferrari d’epoca è stata “restaurata”: la trasformazione è davvero incredibile, la potenza è super

Il restomod è di fatto una sorta di operazione per ridare nuova vita a modelli del passato, a loro modo iconici, e mai dimenticati dagli appassionati. Se, poi, ad essere interessate da questa sorta di restauri, sono vetture quasi leggendarie, beh, il risultato non può che essere devastante.

Ferrari 288 GTO (automobilimaggiore.com)

E’ il caso della Ferrari 288 GTO, una delle supercar di Maranello più brutali e “cattive” mai realizzate. Prodotta dal 1984 al 1985 in appena 272 esemplari, la GTO aveva parafanghi allargati ma anche uno spoiler piazzato al posteriore davvero dalle grandi dimensioni.

I gruppi ottici, erano piazzati sotto la calandra, così come la mascherina. Il potente motore V8 era naturalmente piazzato al posteriore e le numerose feritoie presenti sul cofano – che ricordano un po’ quelle della F1-75 utilizzata nel Mondiale 2022 di Formula 1 – lo raffreddavano a dovere.

Sovralimentato da due turbocompressori IHI e due intercooler, fu la prima Ferrari ad avere l’iniezione elettronica. Una potenza, manco a dirlo, davvero impressionante; ben 400 i cavalli erogati dal propulsore che spingevano l’auto fino a 305 km/h. Numeri davvero impressionanti per questa Ferrari che è stata oggetto di attenzioni per questo restomod realizzato da Maggiore.

Ferrari 288 GTO: come cambia con il restomod Maggiore

Il telaio dell’auto è stato rinforzato e restaurato, con profonde modifiche alla scocca originale della vettura, resa più moderna. Una sorta di mix tra caratteristiche nuove e tratti squadrati derivanti della vettura originale, che regalano un tocco di vintage.

La carrozzeria è stata realizzata in fibra di carbonio, mentre le prese d’aria sono state ingrandite, al fine di far convogliare maggiore aria al propulsore, più potente dell’originale. I fari a scomparsa, invece, sono stati resi al passo con i tempi grazie all’installazione di una striscia di LED.

Componenti derivati dall’industria aerospaziale sono stati utilizzati per le sospensioni, mentre per quanto riguarda i freni, sono stati montati quelli Brembo. Ed il motore? Almeno all’apparenza, non è stato modificato; è sempre un 8 cilindri a V in grado di erogare 2.9 litri ma è stato decisamente “aggiornato”. Installati, infatti, turbocompressori più evoluti oltre a nuovi corpi farfallati singoli e carte secco, per una potenza che sfiora i 600 cavalli. Il cambio, invece, è uno manuale a 6 marce.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago