Formula 1

Mick Schumacher, le cose si mettono male: ormai è quasi fatta

Mick Schumacher, le cose si mettono davvero male: ormai è quasi fatta, brutto colpo per il giovane pilota tedesco

Il mondiale di Formula 1 è ormai vicino al suo epilogo; con i titoli piloti e costruttori già assegnati, il circus si avvia a mandare agli archivi un campionato influenzato dalle polemiche nelle ultime settimane, dovute soprattutto al caso del budget cap sforato dalla Red Bull, punita con una multa irrisoria dopo il patteggiamento.

Mick Schumacher (Ansa)

Le scuderie, però, sono concentrate già sulla prossima stagione, tra i progetti delle monoposto da sviluppare e, soprattutto, gli ultimi sedili da riempire. Gran parte dei Team hanno già completato la “formazione” in vista della prossima stagione, ed all’appello mancano ancora Williams ed Haas.

La scuderia inglese, dopo aver annunciato il mancato rinnovo con Latifi, è a caccia di un nuovo pilota; l’obiettivo numero uno è lo statunitense Logan Sargeant che, però, non è ancora in possesso della Superlicenza.

Ed in Haas? Sembra sempre più lontana una conferma per Mick Schumacher. Il giovane pilota tedesco figlio d’arte è stato pungolato più volte in stagione da Steiner, il Team Principal della scuderia statunitense ma anche criticato in più di un’occasione, per i troppi incidenti – e gli ingenti danni alle monoposto in tempo di budget cap – ed i pochi punti portati alla Scuderia.

Mick Schumacher, Hulkenberg al suo posto?

Mick Schumacher (Ansa)

Doveva essere l’anno del riscatto per Mick, dopo un 2021 in chiaroscuro, ma il giovane tedesco ha avuto una fiammata solo lo scorso luglio, tra il Gp di Gran Bretagna e quello di Austria, dove ha conquistato tutti i 12 punti attuali in classifica (ottavo posto a Silverstone e sesto alla Red Bull Ring).

Ed il bilancio è deficitario, anche rispetto a Kevin Magnussen, scelto dalla Haas a poche settimane dal Mondiale per sostituire Mazepin e con 24 punti conquistati. E così il rischio di non avere un sedile nel prossimo Mondiale è davvero altissimo.

La Haas, infatti, ha confermato Magnussen per il 2023 ed è pronta ad affiancargli un pilota di esperienza, come Nico Hulkenberg, che prenderebbe il posto proprio di Mick Schumacher. L’accordo sembra davvero molto vicino e Schumi paga anche il rapporto incrinato con la scuderia, oltre a risultati decisamente non esaltanti.

Negli ultimi tre Gran Premi, peraltro, il giovane pilota tedesco ha ottenuto piazzamenti tutt’altro che esaltanti; 17mo in Giappone – penultimo di fatto – 15mo negli Stati Uniti, ad Austin e 16mo in Messico.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago