Moto GP

Bastianini, esordio in Ducati factory: “Ora mi si chiederà molto”

Enea Bastianini fa il suo esordio in Ducati factory durante la giornata di test Irta a Valencia. Dal 2023 Pecco Bagnaia sarà il primo avversario da battere.

Nella giornata di test Irta a Valencia Enea Bastianini ha fatto il suo debutto nel team Ducati factory, un sogno che si avvera e obiettivo strameritato, dopo aver chiuso il Mondiale 2022 al terzo posto. Ancora una volta a Borgo Panigale ci hanno visto giusto nella scelta del loro pilota, con una firma arrivata a fine agosto e al termine di un lungo ballottaggio con Jorge Martin.

Enea Bastianini (foto Ansa)

Il ‘Bestia’ ha raccolto quattro vittorie e due podi nella stagione 2022, incassa il famigerato bonus per chi chiude nella top-3 iridata e ora guarda al futuro. Lunedì ha fatto il suo primo ingresso nel box Lenovo Ducati, prime foto di rito in rosso e martedì ha messo a segno 54 giri sul Ricardo Tormo, comparando le Desmosedici GP21 e GP22. Da oggi è un piloti factory a tutti gli effetti, stesso discorso vale per Jorge Martin. La sfida per il 2023 si preannuncia molto agguerrita.

Bastianini e Ducati arrivederci a Sepang

Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini (Foto LaPresse)

All’indomani dell’ultimo Gran Premio di Valencia, si è detto felice ed emozionato per l’inizio di questa nuova pagina professionale. “Mi fa strano, gli spostamenti da una squadra all’altra sono sempre particolari, ma stavolta bene o male conosco già tutti“. Al suo fianco non ci sarà più Alberto Giribuola, passato in KTM con Christian Pupulin e Jack Miller e dove ritrova Francesco Guidotti e Fabiano Sterlacchini. Enea Bastianini lavorerà con il nuovo ingegnere di pista Marco Rigamonti, ex crew chief di Johann Zarco.

Con Rigamonti bisognerà subito instaurare un buon feeling, una condizione imprescindibile per prendere il decollo con la moto ufficiale e adattarsi quanto prima ad un nuovo metodo di lavoro. Da oggi la pressione aumenterà su Enea Bastianini, chiamato a fare subito risultato: “D’ora in poi mi si chiederà molto. Il primo approccio è stato incredibile – riporta ‘La Gazzetta dello Sport’ -, bello sentire che ti ascoltano e supportano in tutto. La nuova moto? Bella, l’ho trovata molto precisa, ti permette di fare le stesse traiettorie a ogni giro“.

Il test Irta di Valencia per il pilota romagnolo si chiude con il decimo crono e un gap di cinque decimi dal miglior crono stanziato dal collega di marca Luca Marini. Ma la classifica conta poco e nulla nella preseason. “Sono scivolato solo perché ho preso una buca alla curva 6. Quanto al motore, mi è piaciuto, ma aspetto di girare su una pista diversa“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

24 ore ago