News

Valentino Rossi, il manager svela un retroscena: è accaduto in Ducati

Paolo Ciabatti racconta cosa è successo quando è tornato in Ducati e si è accorto dell’eredità lasciata dal biennio con Valentino Rossi.

La Ducati è tornata a vincere il titolo piloti MotoGP dopo quindici anni, ma avrebbe voluto farlo molto prima. Ad esempio, nei due anni in cui ebbe Valentino Rossi in sella alla Desmosedici GP. Invece, fu un fallimento.

Valentino Rossi (Foto LaPresse)

Il Dottore arrivò nel team di Borgo Panigale nel 2011, dopo aver vinto nove titoli mondiali. Portò con sé diversi uomini di fiducia che lo avevano affiancato prima in Honda e poi in Yamaha. I presupposti per fare bene sembravano esserci, ma poi non ci furono riscontri positivi in termini di risultati.

Il pesarese conquistò solamente tre podi nel biennio da ducatista. Fece tanta fatica a domare la moto bolognese, che solo con Casey Stoner si era rivelata vincente. L’australiano, suo grande rivale, era passato in Honda e ha successivamente ammesso di aver provato piacere nel vederlo in difficoltà. Tra i due non scorreva buon sangue e solo in tempi recenti i rapporti sono migliorati.

MotoGP, Ciabatti sulla Ducati post Valentino Rossi

Rossi nel 2013 è tornato in Yamaha e la Ducati ha voltato pagina. La casa di Borgo Panigale ci ha messo degli anni a tornare vincente. Una persona che ha vissuto tutto questo percorso verso il ritorno al top in MotoGP è Paolo Ciabatti, direttore sportivo ducatista.

Valentino Rossi (Foto LaPresse)

Intervistato da Motorsport.com, ha così raccontato come ha visto l’ambiente al suo rientro in azienda nel 2013: “Ci sono stati alcuni cambiamenti. Il principale è stato l’addio di Filippo Preziosi, che dopo due anni difficili con grandi aspettative sulla partnership Valentino-Ducati che non ha portato i risultati sperati. Questo ha lasciato molte ferite nell’organizzazione, a molti livelli”.

Ciabatti ha visto un ambiente negativo al suo ritorno in Ducati: “Quando le cose vanno completamente male e si è sotto estrema pressione, è facile che qualcuno dia la colpa a qualcun altro. Ciò distrugge la squadra e il gruppo”.

Aveva anche pensato di mollare, poi disse all’amministratore delegato Claudio Domenicali che serviva una persona che gestisse il progetto tecnico MotoGP: “E lui – ha raccontato – è riuscito a convincere Dall’Igna a lasciare Aprilia. Da allora le cose sono andate molto meglio”.

Gigi Dall’Igna è stato fondamentale per la svolta della casa di Borgo Panigale. Le sue idee hanno permesso al team di tornare su buoni livelli di competitività e col tempo la Desmosedici è diventata una delle migliori moto della griglia. Negli ultimi anni è stata, indubbiamente, la numero 1. Ma è servito aspettare il 2022 per rivedere la Ducati riprendersi il titolo piloti dopo i due costruttori delle precedenti stagioni.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago