Moto GP

Pecco Bagnaia rivela: “E’ stata la chiave del successo”

La stagione di Pecco Bagnaia non era iniziata nel modo migliore, ma un evento ha dato la svolta al suo campionato.

Pecco Bagnaia ha portato il marchio Ducati sul tetto del Motomondiale, al termine di una stagione vissuta all’insegna di emozioni da cardiopalma. Una corsa verso il titolo che è stata vissuta e cavalcata sulle montagne russe dei risultati, iniziata con una caduta nella gara di esordio, toccando il fondo al Sachsenring, quando la sua caduta e la vittoria di Fabio Quartararo lo ha sprofondato a -91 punti dall’allora leader di classifica.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Quando la marcia iridata sembrava ormai fortemente compromessa, è iniziata una progressiva risalita, con la vittoria ad Assen prima della pausa estiva. Al rientro ha messo a segno un altro filotto di successi tra Silverstone, il Red Bull Ring, Misano e poi il secondo posto di Aragon che lo hanno fatto riavvicinare alla lepre Quartararo. Da preda a predatore, qualcosa è decisamente cambiato nel corso della stagione.

I momenti clou della stagione di Bagnaia

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

A svelare il vero punto di svolta è stato lo stesso Pecco Bagnaia. “Ho trovato un modo per essere più coerente dopo il GP di Silverstone e penso che questa sia stata la chiave del successo“, ha detto il neo campione del mondo. “Perché sono riuscito a colmare sempre di più il distacco da Fabio“. A quel punto è diventato vero padrone della sua Ducati Desmosedici GP22 e ha acquisito maggiore consapevolezza nei suoi strumenti. Fino a diventare padrone della sua freccia infuocata.

A Phillip Island è avvenuto il sorpasso ai danni di Quartararo, in Malesia la vittoria che gli consente di scavare un vantaggio di 23 punti sull’inseguitore della Yamaha e a Valencia arriva alla sfida di nervi in cui la strategia migliore è gestire il bottino punti. Al Ricardo Tormo l’impresa si rivela più difficile del previsto: “La gara è stata la più complicata di tutta la stagione. La partenza è andata bene e ho avuto un duello serrato ma rispettoso con Fabio. Ma quando ho perso la mia ala (per un contatto con l’avversario, ndr), la manovrabilità è peggiorata ad ogni giro. Ero molto preoccupato di poter cadere, Fabio avrebbe vinto e sarebbe diventato campione del mondo“.

Il Gran Premio di Valencia è iniziato subito in salita dalle prove libere, ma nel warm up ha trovato quel che mancava per migliorare il feeling con la Desmosedici GP22. Decisiva la strategia di intavolare subito un duello con Fabio: “Ho iniziato a contare i giri restanti durante la gara – racconta Bagnaia -. Quando ho tagliato il traguardo e ho visto che ero campione del mondo, è stata una sensazione incredibile. Mi sono fermato e ho iniziato a piangere come un bambino“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago