Auto

Fiat 128, la vecchia utilitaria è ancora in vendita: i prezzi dei modelli, alcuni sono sorprendenti

La berlina Fiat 128 è ancora in vendita: i prezzi dei modelli sono alcuni davvero sorprendenti

Una berlina da oltre tre milioni di esemplari prodotti la Fiat 128, realizzata dal marchio torinese tra il 1969 ed il 1983. Un’auto nata per sostituire la 1100 e realizzata con l’innovazione della trazione anteriore; una sola motorizzazione disponibile al lancio del modello, un 4 cilindri da 1.1 litri ed una potenza di 55 cavalli, in grado di spingere la vettura fino a 140 Km/h, una velocità di tutto rispetto.

Fiat 128 (screen Youtube)

La linea della vettura, invece, era decisamente spigolosa e soprattutto decisamente squadrata; una linea argentata al centro della vistosa mascherina all’anteriore, congiungeva i due fari anteriori di forma tondeggiante, con gli indicatori di direzione posizionati di fatto all’estremità della carrozzeria. Gruppi ottici minimal al posteriore, e lo spazio per la targa quadrata appena sotto all’apertura del baule.

L’interno della vettura era altresì molto semplice, senza finiture di lusso ma decisamente funzionale; in finta pelle il rivestimento dei sedili, l’abitabilità interna era davvero notevole, anche per merito di un pavimento piatto e dell’assenza del tunnel centrale.

Nel 1972 la seconda serie che vide modifiche alla carrozzeria, soprattutto per quanto riguarda la calandra anteriore, oltre all’aggiunta del motore 1.3 della Rally, depotenziato a 60 cavalli. L’allestimento era più ricco nella versione Special ed aumentata anche la potenza, a 145 km/h.

Nel 1976, poi, l’arrivo della terza serie, decisamente rinnovata, a partire dai fanali anteriori, ora quadrati, mentre al posteriore enormi i gruppi ottici in plastica dov’erano comprese anche le luci di retromarcia. Sulla fiancata, invece, nuove anche le luci di direzione.

Fiat 128, i modelli ancora in vendita

Fiat 128 (screen Youtube)

Nonostante la Fiat 128 non sia più in produzione da tempo ormai, sono diverse le vetture in offerta sui siti specializzati, come Autoscout24. In vendita diversi modelli della berlina, a partire da una versione familiare del 1969; la vettura in questione ha 30mila km all’attivo ed una potenza di 54 cavalli. Il prezzo non è certo economico; servono, infatti, ben 9.900 euro per acquistarla.

Più economico un modello del 1976 con 54 cavalli e 109mila km all’attivo; quest’auto è infatti in vendita a 6.300 euro. In vendita anche modelli della terza serie della 128. C’è una versione del 1977 con 54 cavalli di potenza ed il prezzo è di 5.900 euro, mentre un modello del 1978 con 95mila km percorsi ha un costo di 4.200 euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago