Auto

Una pessima abitudine per gli italiani in Auto: lo fanno in molti

Sorpasso auto, allarme per la sicurezza stradale: ben il 54% dei conducenti non utilizza le frecce. L’Indagine Anas svela la brutta abitudine

Una pessima abitudine caratterizza più della metà degli italiani. Si tratta di una cosa da fare assolutamente quando si effettua un sorpasso, ma che in tanti dimenticano troppo spesso. Ben il 54.1% degli italiani alla guida non utilizza le frecce quando deve effettuare questa manovra: non lo fa né in uscita e nemmeno in entrata.

Sorpassare in auto, gli italiani lo fanno con una pessima abitudine (Ansa)

Il 35.4%, infatti, non segnala l’ingresso in strada da una rampa d’accesso, mentre il 19.5% non indica quando sta per uscire. Una pessima abitudine, a quanto pare molto consolidata. Il 10.3% utilizza in modo improprio il telefono mentre guida, mentre l’11.4% non indossa la cintura di sicurezza. Il dato sulla cintura aumenta in modo molto sensibile: addirittura con il 75.7%. Un numero che sfiora quasi la totalità. I dati emergono dall’indagine commissionata dall’Anas, che ha condotto una ricerca (entrata nella seconda edizione) sugli stili di vita degli utenti. Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 3.036 utenti. Sono stati osservati in modo diretto i comportamenti su 6 diverse tipologie stradali, sia normali che autostrade.

Sorpassare in auto, gli italiani lo fanno con una pessima abitudine

I risultati sono stati presentati nel convegno “Sicurezza stradale, obiettivo zero vittime”, in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada. L’analisi è partita da un dato molto evidente: il 93% degli incidenti deriva direttamente dal comportamento di chi è alla guida. Su più di 357mila veicoli analizzati, il 9.6% ha superato i limiti di velocità, mentre il 77.7% non ha rispettato la distanza minima di sicurezza. Queste norme non rispettate riguarda anche i dispositivi di sicurezza per i bambini.

(Ansa)

Si tratta del 41.7%, che non utilizza il lato anteriore dell’automobile. Se si guarda ai sedili posteriori, la percentuale è del 48.4%. Gli automobilisti italiani sono molto “autoindulgenti”. Quando purtroppo accadono incidenti e situazioni pericolose, la responsabilità viene attribuita solitamente agli altri automobilisti. Considerando una scala da 1 a 10, gli automobilisti giudicano il loro rispetto della strada con un “voto” che va da 8 a 8.8. Se invece si giudica il comportamento degli altri, il voto scende tra 5 e 5.9.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago