Cronaca

Sconti Benzina, il Governo prende una decisione inattesa: accadrà da dicembre

Dal 1 dicembre un pieno di carburante potrebbe costare di più. Il Consiglio dei Ministri starebbe per ridurre lo sconto statale sulla benzina

L’aumento vertiginoso del costo della benzina, del diesel e degli altri carburanti ha tormentato gli automobilisti per mesi. A partire dalla guerra in Ucraina i prezzi sono aumentati senza sosta, arrivando perfino a superare i 2 euro al litro.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita (Ansa)

Una crisi che stava compromettendo la vita quotidiana dei cittadini, ma anche e soprattutto il settore dei trasporti e del commercio. Per questo motivo il governo, allora presieduto da Draghi, fissò un sostanzioso sconto fisso di 30.4 centesimi al litro per ogni tipo di carburante. In pratica sono state tagliate le “accise”, ossia le tasse specifiche per i carburanti. Lo sconto, di fatto sempre attivo, ha permesso di contenere i prezzi, soprattutto nei periodi peggiori. Tuttavia, questa misura potrebbe cambiare: lo sconto di 30 centesimi potrebbe essere ridotto. Quindi il bonus statale resta, ma fortemente ridotto rispetto al passato. E’ questa la misura che il Consiglio dei Ministri, contestualmente all’approvazione della nuova Legge di Bilancio, ha approvato.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita

Si tratta di un decreto legge che introduce misure urgenti su accise e iva, compresa quella sui carbaranti per il sostegno degli enti territoriali e dei territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici. In base alla bozza di testo (ancora non approvato) lo sconto sui carburanti passerà da 25 centesimi più iva a 15 centesimi più iva. Il totale, quindi, passerebbe da 30.5 centesimi a 18.3. Per il GPL lo sconto passa da 8.5 centesimi + iva a 5.1 centesimi + iva. Il taglio dovrebbe avere validità di un mese: entrerebbe in vigore il 1 dicembre, fino al 31 dello stesso mese.

Prezzo benzina: gli ultimi aggiornamenti (Ansa)

L’anno si concluderebbe in questo modo, e per il futuro non c’è alcuna certezza: il provvedimento dovrebbe rimanere, ma sicuramente in misura ridotta e non dovrebbe più tornare ai livelli precedenti. Evidentemente l’esecutivo prevede che i costi dei carburanti stiano andando progressivamente a calare, per questo uno sconto governativo così forte non sarebbe più necessario. Nel senso che i prezzi al consumo rimarrebbero comunque bassi, stavolta a causa del calo dei costi sul mercato delle materie prime.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago