Cronaca

Sconti Benzina, il Governo prende una decisione inattesa: accadrà da dicembre

Dal 1 dicembre un pieno di carburante potrebbe costare di più. Il Consiglio dei Ministri starebbe per ridurre lo sconto statale sulla benzina

L’aumento vertiginoso del costo della benzina, del diesel e degli altri carburanti ha tormentato gli automobilisti per mesi. A partire dalla guerra in Ucraina i prezzi sono aumentati senza sosta, arrivando perfino a superare i 2 euro al litro.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita (Ansa)

Una crisi che stava compromettendo la vita quotidiana dei cittadini, ma anche e soprattutto il settore dei trasporti e del commercio. Per questo motivo il governo, allora presieduto da Draghi, fissò un sostanzioso sconto fisso di 30.4 centesimi al litro per ogni tipo di carburante. In pratica sono state tagliate le “accise”, ossia le tasse specifiche per i carburanti. Lo sconto, di fatto sempre attivo, ha permesso di contenere i prezzi, soprattutto nei periodi peggiori. Tuttavia, questa misura potrebbe cambiare: lo sconto di 30 centesimi potrebbe essere ridotto. Quindi il bonus statale resta, ma fortemente ridotto rispetto al passato. E’ questa la misura che il Consiglio dei Ministri, contestualmente all’approvazione della nuova Legge di Bilancio, ha approvato.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita

Si tratta di un decreto legge che introduce misure urgenti su accise e iva, compresa quella sui carbaranti per il sostegno degli enti territoriali e dei territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici. In base alla bozza di testo (ancora non approvato) lo sconto sui carburanti passerà da 25 centesimi più iva a 15 centesimi più iva. Il totale, quindi, passerebbe da 30.5 centesimi a 18.3. Per il GPL lo sconto passa da 8.5 centesimi + iva a 5.1 centesimi + iva. Il taglio dovrebbe avere validità di un mese: entrerebbe in vigore il 1 dicembre, fino al 31 dello stesso mese.

Prezzo benzina: gli ultimi aggiornamenti (Ansa)

L’anno si concluderebbe in questo modo, e per il futuro non c’è alcuna certezza: il provvedimento dovrebbe rimanere, ma sicuramente in misura ridotta e non dovrebbe più tornare ai livelli precedenti. Evidentemente l’esecutivo prevede che i costi dei carburanti stiano andando progressivamente a calare, per questo uno sconto governativo così forte non sarebbe più necessario. Nel senso che i prezzi al consumo rimarrebbero comunque bassi, stavolta a causa del calo dei costi sul mercato delle materie prime.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago