Auto

Auto, è fondamentale rispettarla sempre: il rischio è davvero altissimo

In Auto è fondamentale rispettarla sempre: il rischio è davvero molto alto e le possibili sanzioni sono salatissime

In Auto l’attenzione ed il rispetto delle norme legiferate dal Codice della Strada sono un aspetto fondamentale. Il rischio infatti è davvero elevato e sono tante le situazioni da tenere sotto controllo quando si è alla guida. D’altronde possono essere molteplici le distrazioni, anche fatali, come spesso accade.

(Ansa Foto)

Una delle norme quasi sempre ignorate ma di fondamentale importanza quando si è alla guida è il rispetto della distanza di sicurezza. Questa, infatti, permette di prevenire numerosi incidenti, soprattutto quando la vettura che precede è costretta a manovre di emergenza, come magari una frenata improvvisa. Avere una giusta distanza può permettere l’arresto del veicolo in tutta sicurezza.

E’ l’articolo 149 del Codice della Strada ad indicare le norme sulla distanza di sicurezza tra i veicoli, indicando anche le possibili sanzioni al mancato rispetto. Nel comma 1, si legge espressamente come i veicoli debbano tenere, durante la marcia, una distanza di sicurezza in grado di permettere un tempestivo arresto e l’evitarsi di collisioni con i veicoli che precedono.

Auto, le sanzioni per il mancato rispetto della distanza di sicurezza

Auto in coda (Ansa)

L’articolo, poi, procede con il comma 2 che spiega come fuori dai centri abitati debba essere di 100 metri la distanza tra veicoli se non si circola su strade con due o più corsie per senso di marcia. Il comma 3, invece, obbliga ad una distanza non inferiore di 20 metri dai mezzi spargitrici o sgombraneve.

In caso di violazione di questi commi, la sanzione può variare da 42 a 173 euro ed è prevista anche la decurtazione di ben 3 punti sulla patente, che diventano 6 in caso di infrazione commessa da un neopatentato.

Ben più grave, invece, la situazione descritta nel comma 5 del suddetto articolo. In caso di mancato rispetto delle norme sulla distanza di sicurezza e si provochi un’incidente con danno grave ai veicoli, la sanzione pecuniaria sale decisamente e può essere da 87 a 344 euro. Ed anche il taglio dei punti è più corposo; sono 5 per un guidatore “esperto” e ben 10 per un neopatentato. Come se non bastasse, siste anche una sanzione accessoria in caso di recidiva entro i due anni dalla prima violazione; in questo caso c’è la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Il comma 6, invece, ipotizza un’incidente con lesioni gravi alle persone; in caso di mancato rispetto della distanza di sicurezza, la multa può andare da 430 a 1.731 euro ed il taglio dei punti dalla patente è di 8 per i più esperti e 16 per i neopatentati. Anche in questo caso, alla seconda violazione nell’arco di un biennio, scatta la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Bollo auto, che stangata per le auto elettriche: peggio di un incubo

Le auto elettriche subiranno degli importanti cambiamenti sul pagamento del bollo auto. Le ultime notizie…

3 ore ago

L’Aprilia distrugge Martin: è devastante

La dichiarazione mette Martinator in allerta, il rischio è concreto. Il pilota spagnolo ora scalpita…

8 ore ago

MotoGP, Pedro Acosta in ospedale: cosa gli è successo

Il giovane talento di KTM ha rischiato grosso ed è andato a finire in ospedale.…

10 ore ago

Nuovo record per la Fiat Panda: non era mai successo

Fiat Panda non smette mai di stupire, tant'è vero che ha ottenuto l'ennesimo record della…

20 ore ago

Credi di essere assicurato, invece finisci castigato: la nuova truffa dilaga in Italia

Nei giorni scorsi è stata smascherata una truffa molto diffusa sulle assicurazioni RC Auto. Ecco…

1 giorno ago

Stellantis, con Filosa tornano i diesel: il modello di motore a cui si pensa

Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares,…

1 giorno ago