Formula 1

Vettel, ammissione sulla Ferrari: “Non succede da nessun’altra parte”

Vettel risponde su quanto sia difficile essere in Ferrari: ha vissuto sulla sua pelle le pressioni di indossare la tuta rossa.

Dopo quattro titoli mondiali con la Red Bull, il grande sogno di Sebastian Vettel era trionfare anche con la Ferrari. Voleva ripercorrere le orme del suo idolo Michael Schumacher. Purtroppo, però, non è riuscito a laurearsi campione al volante della rossa.

Seb Vettel, quattro volte campione del mondo di F1 (Ansa Foto)

Nei sei anni con la scuderia di Maranello ha vinto gare e conquistato podi, ma non è stato in grado di conquistare la corona. Si è ritrovato nel periodo dell’egemonia Mercedes ed era impossibile sconfiggere il team anglo-tedesco, vincente con Lewis Hamilton e Nico Rosberg tra il 2014 e il 2020.

Vero che nel 2018 ha commesso qualche errore di troppo che lo ha estromesso in anticipo dalla lotta per il Mondiale, però la Mercedes aveva una marcia in più della Ferrari nell’ultima parte della stagione. Probabilmente il ritiro clamoroso a Hockenheim, mentre era leader della gara e finì nella ghiaia, è stato un episodio che lo ha poi condizionato ma sarebbe stato lo stesso complicato battere Hamilton.

F1, Vettel si espone sulla Ferrari

Vettel in un’intervista concessa al quotidiano L’Equipe ha ammesso che ci sono delle modifiche che andrebbero fatte in Ferrari per tornare a vincere: “Ho delle idee su cosa si potrebbe cambiare nella squadra, però le terrò per me. Posso solo dire che ciò che si vede esternamente è solamente un’interpretazione di ciò che avviene davvero internamente”.

Seb Vettel (Ansa Foto)

Il quattro volte campione del mondo di F1 difende il team di Maranello, ritenendo esagerate le critiche di chi non conosce davvero le dinamiche interne: “Chi è fuori non può disporre di un quadro completo, eppure ci sono critiche su strategie e pit stop. Non è giusto, sbagliare può capitare a tutti. Ci facciamo più caso perché dietro alla Ferrari c’è un Paese intero e questo non succede da nessun’altra parte. Credo che la troppa attenzione generi pressione”.

Sicuramente correre la squadra italiana comporta pressioni, non è un segreto. Vettel le ha vissute in prima persona. Non sono sempre semplici da gestire, tutt’altro. Ogni minimo passo falso diventa motivo per critiche e attacchi. La Ferrari, comunque, deve trovare il modo per tornare a vincere quel titolo piloti di Formula 1 che le manca dal 2007. Il digiuno si fa sempre più lungo. Serve uno step di crescita importante nel 2023.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago