Auto

Bmw 3.0 CSL, l’edizione speciale ha numeri impressionanti: caratteristiche e dettagli

La Bmw 3.0 CSL, 560 CV è un modello esclusivo prodotta in appena 50 esemplari. Pesa solo 1.270 kg, trazione posteriore e uno stile “vintage”

Bmw chiude alla grande l’anno del 50esimo anniversario presentando il modello speciale più esclusivo che l’azienda abbia mai prodotto: la 3.0 CSl è un capolavoro di ingegneria che incarna l’essenza del marchio con una versione molto speciale.

Bmw 3.0 CSL, il coupé super potente prodotto in pochissimi esemplari: i dettagli (press)

La BMW 3.0 CSL unisce un design inconfondibile con prestazioni elevatissime nel coupé a due posti. Sensazioni anni ’70 e tecnologia all’avanguardia. La speciale versione è prodotta in un’edizione rigorosamente limitata. Saranno messe in vendita esattamente 50 unità, numerate consecutivamente. La produzione di tutti i veicoli richiederà circa tre mesi. Ognuno di essi sarà creato nell’impianto di dingolfing a Moosthenning, in Baviera inferiore.

Inoltre, un team di 30 tecnici appositamente qualificati ed esperti curerà la configurazione e l’assemblaggio dei veicoli. A causa della complessità dei processi nella produzione, ogni BMW 3.0 CSL richiede otto cicli di montaggio in altrettante stazioni di produzione, una procedura che richiede fino a 10 giorni in totale. La versione da corsa della BMW 3.0 CSL classica ha vinto il campionato europeo di auto da tour durante la sua stagione inaugurale nel 1973.

Bmw 3.0 CSL ha il motore più potente della casa: l’edizione speciale stupisce

Titolo che è tornato anche cinque volte, dal 1975 al 1979 in modo consecutivo. Piloti come Toine Hezemans, Hans-Jooachim Block, Chris Amons e Niki Lauda hanno vinto sulla versione originale di questa vettura. La macchina pesa soltanto 1.270 kg (contro i 1.625 kg della M4 CSL) grazie all’uso di alluminio anche per portiere, cofano e baule. Anche il tetto è costruito in materiale leggero, così come i pannelli laterali e il bagagliaio. Anche gli interni sono esclusivi, con i sedili con intelaiatura in fibra di carbonio e l’assenza di numerosi pannelli fonoassorbenti. Inoltre, i sedili non hanno alcun controllo elettrico.

(press)

Inclinazione e l’altezza che possono essere regolati solo manualmente andando in officina. La CSL è mossa dal motore 3 litri a 6 cilindri più potente della storia. Qui l’S58 è stato portato a 560 CV e 550 Nm ed è unito unicamente a un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione posteriore. Questo restituisce un feeling di guida “vecchia scuola”. Da registrare un aumento di 10 CV e di una diminuzione di 100 Nm rispetto alla M4 CSL. Anche se questa, però, è dotata di cambio automatico.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago