Categories: Formula 1News

Leclerc, è cambiato tutto: Verstappen lo conferma di nuovo

Verstappen ha parlato del rapporto con Leclerc, avversario che rispetta, e di cosa abbia fatto la differenza in Red Bull nel 2022.

Ha vinto gli ultimi due titoli in Formula 1 e non si vuole accontentare. Max Verstappen ha fame di nuovi successi e nel 2023 cercherà di fare il tris. Ovviamente, non mancheranno gli avversari che cercheranno di ostacolare i suoi piani. Uno è Charles Leclerc.

Max Verstappen e Charles Leclerc (Foto LaPresse)

Ferrari permettendo, il pilota monegasco ha tutte le intenzioni di sconfiggere il rivale. Avrebbe voluto farlo già nel 2022 e pensava di potercela fare, visto il buon avvio di campionato, però poi le cose si sono sviluppate diversamente. Nel prossimo campionato spera di avere la competitività per giocarsi fino alla fine il Mondiale e magari vincerlo.

Il talento del ferrarista non si discute, anche se non è immune da critiche. Qualche errore lo ha commesso pure lui, ma con una macchina vincente e un team attento è sicuramente uno che può puntare a conquistare la corona iridata in F1. Sarebbe bello vedere un duello prolungato tra lui e il rivale della Red Bull.

Sono due che quando c’è da battagliare non si tirando indietro e al tempo stesso sono corretti. La loro è una rivalità sana, almeno per adesso. Come sappiamo, basta poco per infiammare le cose.

Max Verstappen parla di Charles Leclerc e Red Bull

Verstappen in un’intervista a GQ Italia ha parlato positivamente del rapporto tra lui e Leclerc: “Il nostro rapporto adesso è ottimo, mentre ai tempi dei go-kart non era così buono. Ora siamo ambedue in F1 e corriamo per delle ottime squadre, combattiamo per il titolo. È tutto ciò che sognavamo da bambini. Siamo cresciuti e adesso ci rispettiamo molto”.

C’è stata una netta evoluzione nella relazione tra Max e Charles. Bisogna dire che quando si lotta per lo stesso obiettivo non è mai semplice andare d’accordo, però il rispetto è importante, in pista e fuori. Chiaramente qualche episodio controverso può capitare, fa parte delle corse. A volte la tensione può salire, è normale. Chissà se succederà anche loro…

Il campione del mondo 2021 e 2022 ha anche spiegato come la Red Bull è cresciuta nel corso dell’ultima stagione: “Avevamo iniziato con due ritiri nelle prime tre gare, poi abbiamo ribaltato la situazione. La macchina è diventata più leggera, inizialmente eravamo in sovrappeso. Poi siamo diventati più veloci e scattanti”.

Effettivamente, la RB18 aveva dei chili in eccesso e col passare dei gran premi è stata alleggerita, diventando più competitiva. E ci sono stati pure altri aggiornamenti che l’hanno resa il riferimento della F1.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago