Auto

Una BMW davvero estrema: ha un motore da F1 e una potenza senza eguali

Una BMW è stata trasformata dal tener tedesco Manhart: motore da F1 ed una potenza davvero pazzesca per la berlina

La lettera “M” in casa BMW è da sempre sinonimo di grande sportività, di versioni estreme in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni versione ha il suo modello speciale, compresa la Serie 5, considerata una berlina business del marchio tedesco.

BMW M5 CS Manhart (manhart-performance.de)

Sulla M5 si uniscono eleganza e comfort della classica berlina della casa di Monaco alla sportività della Serie M CS, data da un motore davvero potente, un V8 da 4.4 litri con 635 cavalli ed una coppia di 750 Nm in grado di spingere l’auto da 0 a 100 km/h in appena tre secondi.

Numeri davvero impressionanti che ne fanno la berlina più potente di sempre, con assetto specifico ed elementi realizzati ad hoc per questo modello, in grado di regalare senszioni di puro sport motoristico.

Il tuner tedesco Manhart, però, ha deciso di modificarla mettendo le mani sulla M5 CS e realizzando una versione ancora più estrema e potente, con modifiche soprattutto sotto al cofano ma anche per quanto riguarda la carrozzeria.

BMW M5 CS: la trasformazione sotto al cofano

BMW M5 CS Manhart (manhart-performance.de)

In primis il motore, decisamente “maggiorato”; ha ora una potenza di 788 cavalli ed una coppia di 935 Nm, raggiunta anche grazie ad una centralina interna MHtronic aggiuntiva. Installato anche un nuovo impianto di scarico, con controllo delle valvole e realizzato in acciaio inossidabile, con quattro terminali in fibra di carbonio, da poter rivestire eventualmente anche in ceramica. Addirittura, per i più esigenti, c’è la possibilità di scegliere gli scarichi da gara.

Manhart ha anche installato una presa d’aria in fibra di carbonio per fini aerodinamici, in grado di elevare le prestazioni della vettura. Immutato, invece, l’impianto frenante, nonostante l’aumento di potenza della berlina, sebbene è possibile chiedere un upgrade dello stesso. Gli ammortizzatori Variant 4 di KW, invece, hanno come effetto di abbassare la vettura nella sua altezza da terra e migliorare la maneggevolezza della stessa.

I cerchi opachi sono invece in grigio argento, con pneumatici di dimensioni differenti e più grandi al posteriore. Già, ma qual è il prezzo di questo gioiellino? Il tuner non l’ha reso noto ma è facilmente ipotizzabile come sia necessario un esborso non di poco conto. Basti pensare che la versione base, di listino, ha un prezzo a partire da 136mila euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

2 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

3 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

5 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

15 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

21 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

23 ore ago