Formula 1

Ferrari, Sainz e Leclerc in pista a Fiorano: il motivo del test

I piloti della Ferrari Carlos Sainz e Charles Leclerc in pista a Fiorano. Saranno impegnati in vista della prossima stagione con dei test in vista della prossima stagione

La Ferrari torna in pista, su quella di casa a Fiorano. Come anticipato da Formulapassion.it, la rossa sta svolgendo una due giorni di prove sul circuito con Carlos Sainz e Charles Leclerc, impegnati rispettivamente martedì e mercoledì al volante della F1-75.

Ferrari, Sainz e Leclerc in pista a Fiorano: il motivo del test (LaPresse)

L’obiettivo dei test è di lavorare sulle gomme da bagnato in vista della stagione 2023. Saranno test importanti per la Pirelli, che sta preparando le mescole per la prossima stagione. In quella appena passata, le gomme 100% rain sono state utilizzate meno del previsto. Più spesso, infatti, sono state montate quelle ibride a banda verde, preferite alle cosiddette “banda blu”. Anche la Red Bull, riporta il portale, sta testando le gomme da bagnato di Pirelli, in grado di correre con prestazioni competitive anche sul bagnato totale. Una sorta di condizioni estremi, dove l’obiettivo è di dare alle gomme full wet prestazioni interessanti in gara.

Ferrari, test a Fiorano per Sainz e Leclerc: si lavora sulle gomme

Questo tipo di pneumatici riescono a smaltire bene l’acqua sulla pista, ma il problema che ne consegue è una scarsa visibilità per i piloti che seguono l’auto che li precede. Il cosiddetto “spray” che è direttamente proporzionale all’efficacia delle gomme di rimuovere l’acqua sulla pista e sollevarla intorno. Spesso la visibilità è difficoltosa anche per lo stesso pilota dell’auto che monta le “full wet”, perchè dalle ruote davanti si solleva molta acqua. Per questo motivo i piloti, quando possono, preferiscono mescole ibride che sollevano meno acqua.

E’ stato calcolato che la capacità di rimuovere l’acqua sulla pista delle “full wet” di Formula 1 è eccezionale, si parla di diversi litri per ogni ruota. Ovvio che le conseguenze sulla visibilità ricadano in maniera pesante, soprattutto sui piloti che seguono e che spesso non sono in condizione di dare il massimo proprio a causa dell’acqua sollevata dall’asfalto. La due giorni di test è partita martedì e andrà avanti anche mercoledì: in pista Sainz e Leclerc, che si alterneranno alla guida della monoposto della stagione terminata il mese scorso.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago