Formula 1

Toto Wolff avverte Ferrari e Red Bull: “Nessuno più ci riuscirà”

Toto Wolff lancia un avvertimento alla Ferrari ed alla Red Bull: le sue parole sono eloquenti, il Team Principal è chiaro

Un Mondiale 2022 di Formula 1 dominato dalla red Bull, con la scuderia anglo-austriaca che ha conquistato il titolo piloti e soprattutto Costruttori, spezzando l’egemonia della Mercedes che durava addirittura dal 2014, dall’avvento del turbo ibrido nella Formula 1.

Il Team Principal della Mercedes Toto Wolff (Ansa)

Sette titoli piloti ed otto Costruttori vinti l’impressionante record della scuderia tedesca che nel 2022 ha faticato non poco, complici nuovi regolamenti e le monoposto ad effetto suolo. Un progetto inizialmente errato, con la Mercedes che ha pagato a carissimo prezzo l’effetto porpoising e quello bouncing e solo a mondiale in corso è riuscita a raddrizzare la situazione, pur non riuscendo mai a competere veramente con Red Bull e Ferrari.

Ed infatti il Team tedesco ha chiuso al terzo posto nella classifica Costruttori, con Russell quarto – alle spalle dei pèiloti Red Bull e di Leclerc – ed Hamilton addirittura sesto, senza alcun successo.

La testa è ora rivolta alla prossima stagione, quando in casa Mercedes si medita il ritorno al successo o, quantomeno, ad essere competitivi per i più alti traguardi, che – se hai Hamilton in scuderia – non possono che essere il titolo mondiale.

Toto Wolff, il budget cap e la galleria del vento

Il Team Principal della Mercedes Toto Wolff (Ansa)

Intanto Toto Wolff, con i lavori sulla nuova monoposto che procedono alacremente, si è lasciato andare ad una riflessione poprio sul futuro della Formula 1, con la strada intrapresa dalle nuove regole.

Sappiamo oggi chi sono gli avversari ma a causa del limite alle spese, ne avremo altri domani e così sarà. La Formula 1 così dovrebbe essere – ha poi aggiunto nelle parole raccolte da RacingNews365.com – magari cinque squadre a darsi battaglia per le prime posizioni e non più una oppure tre team“.

Wolff ha poi aggiunto una previsione in vista del futuro. “Nessuno più riuscirà consecutivamente a vincere otto mondiali di fila, perché le nuove regole sono state pensate proprio per questo“.

E sul budget cap Wolff ha poi aggiunto una nuova riflessione, dovuta al riuscire a rimontare durante lo stagione uno svantaggio. “E’ più difficile perché non è più possibile investire denaro per conquistare risultati in modo veloce. Credo che le restrizioni nella galleria del vento abbiamo come obiettivo il permettere alle scuderie nelle zone basse della classifica di elevarsi. Se chiudi in ultima posizione, avrai il 40 o 50% in più in galleria e questo è un vantaggio da usufruire per compattare i campionati” ha concluso.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago