Auto

Batterie Auto Elettriche, è successo per la prima volta dopo 10 anni

E’ successo per la prima volta dopo 10 anni ed è una novità che non farà piacere ai possessori di auto elettriche. La novità riguarda le batterie

Al di là del costo iniziale, l’auto elettrica è sinonimo di risparmio. Già la sola idea di dover finalmente dire addio al caro-benzina è un fattore psicologico importante. Chiaramente, anche l’energia elettrica per ricaricare queste vetture si paga, ma in maniera molto minore rispetto a quelli che sono i costi dei carburanti fisici.

Batterie Auto Elettriche, è successo per la prima volta dopo 10 anni (Ansa)

E generalmente, l’alimentazione delle vetture a batteria fa rima con risparmio. Almeno fino ad oggi, la parola “aumenti” non era mai risuonata, e fa un certo effetto sentirla oggi. Purtroppo la notizia è arrivata e riguarda le batterie delle vetture a zero emissioni. Dopo dieci anni, infatti, si registra il primo aumento di questi particolari componenti. Rincari costanti che stanno influendo non poco sulle tasche degli utenti di auto elettriche. E infatti arriva il dato ufficiale che sancisce in modo definitivo l’aumento dei prezzi delle batterie per auto. BloombergNEF registra un aumento dei prezzi dall’inizio delle prime valutazioni, iniziate nel 2010.

Non solo benzina e diesel, arrivano aumenti anche per le Auto Elettriche

Come accade per i carburanti, anche in questo caso l’aumento del prezzo è causato dall’innalzamento dei costi delle materie prime. I prezzi delle batterie agli ioni di litio per tutte gli utilizzi sono andati ormai a una media di 151 dollari per kilowatt(ora (135,5 euro/kWh). Si tratta del 7% in più rispetto al 2021. L’incremento è ancor più importante per le sole veicoli elettrici, con una media di 138 dollari/kWh (131,17 euro/kWh). In risalita del 17% rispetto ai 118 dollari dell’anno passato.

Auto elettriche, aumenti in arrivo per le batterie (Ansa)

Per quanto riguarda le singole celle, i costi si collocano sui 115 dollari, vale a dire 109,3 euro.  Si tratta del 18,6% in più rispetto ai 97 di un anno fa. BloombergNEF ha evidenziato un altro fattore indubbiamente penalizzate per il futuro delle vetture elettriche. Secondo gli analisti, i livelli di crescita sarebbero sicuramente più altri se non ci fosse stata una fortuita combinazione di due fattori. Si tratta dell’espandersi della tecnologia del Litio-ferro-fosfato (LFP) la diminuzione di ques’ultimo elemento nelle batterie.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago