Auto

Lamborghini Huracan Sterrato a tutta velocità al Nurburgring: il video è davvero adrenalinico

Che sfida quella proposta dalla Lamborghini che ha messo a confronto la Huracan STO e la Huracan Sterrato al Nurburgring. Il video in azione.

Negli ultimi anni Lamborghini ci ha abituato ad alcune sorprese, sintomo dei tempi che cambiano in nome della transizione all’elettrico. Questa particolare fase l’ha portata quindi a realizzare la sua prima ibrida, la Sian, ma anche a rinunciare all’iconico V12 che con la Aventador Ultimae ha dato il suo definitivo addio.

(Youtube)

Ciononostante, però, il marchio del Toro continua a puntare sui motori endotermici e l’ultimo modello che ha svelato è un’assoluta novità, o quasi… Infatti, la Casa di Sant’Agata Bolognese ha ridefinito il concetto di Huracan equipaggiandola con un pacchetto che la rende una vettura all terrain a tutti gli effetti.

Il costruttore bolognese la produrrà in una serie limitata di 1.499 esemplari e i clienti la potranno personalizzare attingendo dall’ampio catalogo di opzioni disponibili. I primi esemplari arriveranno su strada a partire da febbraio 2023, ma intanto la Lamborghini ha deciso di promuovere il nuovo “prodotto” portandola in pista per una sfida particolare contro la Huracan STO volta ad esaltarne i rispettivi punti di forza.

Lamborghini Huracan Sterrato, che sfida con la STO: il video

La Huracan Sterrato possiede lo stesso V10 che da sempre caratterizza la gamma Huracan. Nel suo caso, ha una cilindrata di 5,2 litri ed eroga 610 cv di potenza e 560 Nm di coppia massima a 6.500 giri al minuto. Ciò le consente quindi di raggiungere una velocità massima di 260 km/h e di scattare da 0 a 100 in 3,4 secondi.

La Lamborghini Huracan STO, invece, ha un V10 della stessa cilindrata della Sterrato che, però, sprigiona 640 cv e 565 Nm. Dati, questi, elevati che quindi giustificano le sue prestazioni: velocità di punta di 310 km/h, accelerazione da 0 a 100 in 3 secondi netti e da 0 a 200 in 9 secondi.

Insomma, da quest’analisi si evince che la STO sia migliore quanto a prestazioni pure, ma del resto si trattando di due modelli molto diversi, contraddistinti da uno specifico utilizzo: una è una all terrain adatta a qualsiasi superficie e l’altra può viaggiare soltanto in pista o su strada.

Dunque, la sfida al Nurburgring, se vogliamo, serve a fornire una dimostrazione esemplare delle rispettive potenzialità dei due modelli. Perciò, da una parte abbiamo la STO che viaggia esclusivamente sull’asfalto del tracciato districandosi tra le curve dello storico tracciato tedesco. La Sterrato, invece, anziché percorrere il normale circuito, sfreccia a tutta velocità su erba, ghiaia e dossi, limitando le sue traiettorie in pista. Risultato: il video della sfida è davvero adrenalinico.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago