Auto

Ti piace la guida sportiva in Auto? Rischi una multa che nemmeno immagini

La guida sportiva può infrangere il codice della strada, anche se si rispettano i limiti di velocità. Il rischio di multa è assai concreto

Guidare in maniera “grintosa”, sportiva: divertendosi. Magari sfruttando la potenza di alcuni modelli di auto, o anche approfittando delle strade sgombre dal traffico. Ad esempio di notte. Una tentazione per chi ama un certo tipo di guida, ma che non viene tollerata. Nemmeno se si rispettano i limiti di velocità.

Ti piace la guida sportiva? Rischi una multa che nemmeno immagini (Ansa)

Il codice è chiaro: non basta rimanere nei limiti, bisogna guidare in maniera composta o pulita. La guida sportiva, infatti, è punita dal codice della strada: a maggior ragione se a farlo sono due auto. Una sorta di “gara”, anche entro i limiti dei velocità, viene perseguita con severità. Ma anche manovre spericolate, come sterzate improvvise, sorpassi sul “filo” senza rispettare la distanza di sicurezza o sfiorando la vettura che si supera. Curve a velocità elevata e in genere una guida imprudente sono sanzionate dall’Articolo 9 del Codice della Strada. Questo, nella fattispecie, punisce chi gareggia in velocità. E quindi va a colpire soprattutto se si individuano due o più veicoli che adottano una guida spericolata.

Guida “spericolata”, anche rispettando i limiti la multa è assicurata

Ma l’articolo ha valenza anche per un’auto singola che effettua manovre imprudenti, sia in città che su strade extraurbane. Qualsiasi manovra che mette in pericolo gli altri automobilisti o pedoni è punita severamente, anche se si resta nei limiti della velocità consentita. Ed anzi, la guida pericolosa può configurarsi come un vero e proprio reato. Infatti, per chi gareggia su strade pubbliche (ovviamente è consentito farlo su circuiti privati e predisposti) è punito addirittura con la reclusione, che va da 6 mesi a un anno.

Attenzione alla guida spericolata su auto sportive, come queste due Porsche (Ansa Foto)

La multa poi è salatissima: si va dai 5mila fino a 20mila euro nei casi più gravi. Pericoli che vengono generati e moltiplicati nelle sanzioni nel caso di più vetture a commettere manovre spericolate. La guida “sportiva”, quindi, è sanzionata con grande attenzione e difficilmente tollerabile. L’Articolo 9 del Codice della Strada, infatti, impone di adottare sempre una guida moderata, obbligatoria in tutti i centri abitati, anche entro i limiti di velocità. Nelle zone urbane il limite è imposto a 50 km/h.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

37 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago