News

Ferrari, la decisione non è piaciuta all’ex pilota: è stato un errore

L’addio di Binotto alla Ferrari è visto negativamente da più di qualcuno: ex pilota ha espresso una posizione critica in merito.

Ci sono tanti tifosi della Ferrari che hanno invocato il licenziamento di Mattia Binotto nella seconda metà della stagione di F1 2022. Ma c’è anche chi era contrario alla sua partenza, non ritenendolo il principale responsabile delle mancate vittorie.

Mattia Binotto, ex team principal Ferrari F1 (Ansa Foto)

La scuderia di Maranello ha scelto di separarsi dall’ingegnere emiliano e ha assunto Frederic Vasseur come team principal. Sarà interessante vedere quali cambiamenti porterà l’ex boss della Sauber, che dovrà fare i conti con una pressione alla quale non è abituato.

Guidare una squadra come la Ferrari è qualcosa di completamente diverso. Ci sono aspettative enormi ogni anno e bisogna essere bravi a gestire ogni aspetto. Il manager francese ha certamente esperienza in Formula 1 e in generale nel mondo delle corse automobilistiche, però deve dimostrarsi all’altezza del compito affidatogli.

Ferrari F1, Danner punge il team per l’addio di Binotto

Christian Danner, ex pilota di F1, in un intervento a Sport1 si è detto contrariato dalla svolta presa dalla Ferrari per il ruolo di team principal: “In Formula 1 esiste una parola magica per avere successo: continuità. Anche se a volte le cose non vanno bene, è meglio analizzare i problemi e continuare a lavorare all’interno di una grande costruzione. Temo che la Ferrari sia tornata indietro di tre anni con la partenza di Binotto“.

Mattia Binotto (Ansa Foto)

Danner è nel gruppo di coloro che pensano che la scuderia di Maranello avrebbe dovuto puntare sulla continuità, confermando Binotto come TP. Le principali rivali, Red Bull e Mercedes, in quella posizione hanno persone come Christian Horner e Toto Wolff che sono lì da tanto tempo. Certamente sono situazioni un po’ diverse, però bisognerà vedere se la Ferrari avrà fatto bene a cambiare.

Vasseur avrà una responsabilità enorme e sarà costretto a vincere per non essere scaricato a sua volta tra qualche anno. A Maranello non si fanno troppi problemi a cambiare boss della squadra se le cose non filano lisce. Di certo ci sono anche altri aspetti che vanno migliorati e sui quali sarà necessario intervenire. Nel reparto tecnico e in quello delle strategie non si può proseguire come nel 2022. C’è bisogno di un upgrade, altrimenti vincere resterà una chimera.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago