Auto

Dimenticarlo in Auto è una distrazione imperdonabile: la multa è elevata

Dimenticarlo nella propria auto è molto rischioso: in agguato c’è una possibile multa che può essere molto salata e sicuramente evitabile

C’è qualcosa che proprio non possiamo dimenticare nella nostra auto. Si tratta di un semplice documento, che tuttavia non può essere lasciato a casa o in ufficio. Si tratta della “carta di circolazione”, o come viene chiamato solitamente “libretto di circolazione”.

Dimenticarlo in Auto è una distrazione imperdonabile: la multa è elevata (Ansa)

Non è altro che il documento (solitamente ripiegato in quattro) che altro non è che la “carta di identità” della nostra automobile, che contiene anche le informazioni sul proprietario, sia quello attuali che quelli passati. La legge impone che questo documento debba essere sempre a bordo dell’auto, in modo da essere esibito per qualsiasi controllo.

Un documento che deve essere fatto visionare in originale, visto che anche la fotocopia è oggetto di possibile contestazione. In tanti, “terrorizzati” dall’idea di perdere il libretto, lo lasciano a casa al sicuro e portano in auto una fotocopia. Purtroppo la legge non lo consente: il documento deve essere originale. Chiaramente esiste il pericolo di furto della carta di circolazione, sia nel caso in cui venga sottratta l’auto, ma anche in alcuni casi in cui lo stesso documento è oggetto di furto.

Obbligatorio portarlo sempre in auto: non è ammessa alcuna dimenticanza

Non c’è altro da fare se non prestare attenzione, al limite portandosi con sé il libretto quando si lascia l’auto in sosta. Eventualmente, una fotocopia può rimanere a disposizione dell’automobilista, proprio in caso di smarrimento o distruzione del documento. Chiaramente per riottenerlo occorre una denuncia e poi tutto l’iter presso la motorizzazione per avere un duplicato. Per quanto riguarda la dimenticanza, l’Articolo 180 del Codice della Strada le multe vanno da 41 fino a 168 euro. Per quanto riguarda i documenti dei mezzi a due ruote, le sanzioni vanno da 25 a 99 euro.

(Ansa)

Attenzione perché oltre la multa il conducente smemorato dovrà obbligatoriamente presentare il documento presso gli uffici indicati dalle forze dell’ordine. L’esibizione del libretto deve avvenire in presenza, nei tempi indicati nel verbale (di solito 7 o 15 giorni). Se questo non avviene arriva un’altra multa, stavolta molto costosa: si va dai 419 ai 1682 euro. Ovviamente, se non si dispone del documento (per furto, smarrimento o distruzione) non è consentito circolare in auto, anche con denuncia fatta.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago