Formula 1

Formula 1, i piloti che hanno causato gli incidenti più costosi: c’è anche un ferrarista

Conclusa la stagione 2022, arriva la stima delle spese sostenute dai team per riparare le auto dopo gli incidenti causati dai piloti: la classifica dei cinque più “costosi”, e c’è pure un ferrarista

La Formula 1 offre spettacolo, non solo per sorpassi e lotte per arrivare in testa al traguardo, ma anche per gli immancabili incidenti. Per fortuna, quasi sempre i piloti ne escono illesi, ma i danni alle monoposto sono evidenti.

I piloti di Formula 1 che hanno fatto più danni: a sorpresa c’è pure un ferrarista (LaPresse)

Talvolta si danneggiano, anche pesantemente. Altre, invece, ne escono completamente distrutte. Fa sempre un certo effetto vedere simili gioielli così danneggiati, e in tanti si chiedono quanto costa poi sistemare queste monoposto e farle tornare come nuove. Ovviamente i costi di queste vetture sono enormi, e di conseguenza ogni incidente comporta enormi spese.

Un discorso importante, soprattutto nell’ottica del contenimento dei costi, decisivo in epoca di budget cap. Anche le spese per ripristinare le monoposto dopo gli incidenti sono diventate importanti, e incidono ovviamente sui bilanci dei team. Per questo il sito RacingNews365 ha fatto una stima dei danni occorsi alle monoposto negli incidenti accaduti nella stagione 2022, e di conseguenza è venuta fuori una classifica dei piloti che hanno fatto più danni e richiesto maggiori spese per sistemare le auto.

I piloti di Formula 1 che hanno fatto più danni: a sorpresa c’è pure un ferrarista

Tutti ricordano, ad esempio, il terribile incidente di Zhou con l’Alfa Romeo a Silverstone. In quel caso auto totalmente distrutta dopo essere stata avvolta dalle fiamme. Fuoco anche per la Ferrari di Carlos Sainz in Austria. Ma a far salire i costi non sono i singoli gravi incidenti, ma il ripetersi di questi eventi con una certa continuità. Lo sa bene Mick Schumacher, che di incidenti ne ha fatti parecchi. Infatti c’è lui al primo posto.

Carlos Sainz (Foto: LaPresse)

I suoi guai hanno causato alla Haas una spesa di ben 4 milioni di dollari (la stima è del sito RacingNews365 e non è un dato ufficiale) alla sua scuderia. Dietro di lui Latifi con la Williams, le cui spese per sistemare le sue monoposto è stata di 3.4 milioni di dollari. Ovviamente c’è anche Zhou, che si mette al terzo posto con 2.9 milioni. E a sorpresa c’è anche un ferrarista: il già citato Carlos Sainz, che è al quarto posto (2.7 milioni) seguito al quinto da Lewis Hamilton, anche lui spesso coinvolto in “sinistri” su diversi circuiti del Mondiale.

La classifica dei piloti che hanno fatto più danni con gli incidenti

  1. Mick Schumacher (Haas, 4 milioni di dollari)
  2. Nicholas Latifi (Williams, 3.4 mln)
  3. Zhou (Alfa Romeo, 2.9 mln)
  4. Carlos Sainz (Ferrari, 2.8 mln)
  5. Lewis Hamilton (Mercedes, 2.7 mln)
Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago