Moto GP

Jorge Martin, tentazione factory: Ducati rischia di perderlo

Jorge Martin e Pramac Racing inseguono il sogno del titolo mondiale. Ma una squadra factory è sulle orme del pilota di Madrid.

Non è stata una stagione eccellente per Jorge Martin, pilota del team Ducati Pramac, a cui era stata promessa verbalmente la sella del team factory per il 2023. Da una parte i risultati poco sorprendenti all’inizio del campionato 2022, con diverse cadute che hanno macchiato la sua annata, dall’altra parte Enea Bastianini collezionava vittorie in sella alla GP21, spingendo i vertici di Borgo Panigale a rivedere i suoi piani.

Jorge Martin (foto Ansa)

Tra i due c’è stato un lungo ballottaggio fino alla fine del mese di agosto, poi Ducati ha sciolto ogni riserva indicando Enea Bastianini come successore di Jack Miller al fianco di Pecco Bagnaia per il prossimo biennio. Ma hanno voluto preservare Jorge Martin in tutto e per tutto, garantendogli stesso trattamento tecnico ed economico, riceverà gli stessi aggiornamenti del duo italiano ufficiale, il colore della livrea sarà l’unica differenza.

Jorge Martin e la tentazione factory

Franco Morbidelli (foto Ansa)

La squadra satellite diretta da Paolo Campinoti potrebbe però essere un’arma in più per il pilota madrileno. Infatti la pressione sarà concentrata tutta sul campione in carica Pecco Bagnaia e sul nuovo compagno di box Enea Bastianini. Jorge Martin potrà contare su pari trattamento, ma circondandosi di un ambiente molto familiare che potrebbe consentirgli di fare la differenza.

Il patron della squadra Pramac Racing insegue il sogno di vincere il titolo mondiale con un team satellite, progetto ambizioso ma non certo impossibile. Soprattutto se si considera che la Desmosedici GP23 si preannuncia fortemente competitiva e capace di scavare un certo gap dalle moto rivali. “Il mio sogno è vincere il Mondiale con un team privato“, ha dichiarato Paolo Campinoti al sito spagnolo ‘Marca’. “Penso che il prossimo anno abbiamo tutti gli ingredienti per riuscirci, perché la moto è fortissima e Jorge è molto veloce“.

Soprattutto sul giro secco il madrileno ha dimostrato di avere una marcia in più, resta da migliorare il suo ritmo gara. Dopo due anni di esperienza in classe regina può fare il prossimo step, ma c’è anche il rischio che Yamaha possa reclutarlo per il 2024. Infatti il contratto di Franco Morbidelli terminerà alla fine del 2023 e se non arriveranno i risultati attesi la Casa di iwata dovrà cambiare le carte in tavola. E un team factory è il sogno di ogni pilota. “È un rischio, sappiamo che può succedere, ma è anche uno stimolo per noi a fare del nostro meglio affinché resti con noi“, ha concluso Paolo Campinoti.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago