Bugatti segna la svolta: la nuova supercar avrà una caratteristica mai vista (Ansa)
Bugatti segna la grande svolta: la nuova hypercar avrà una caratteristica mai vista e sarà Costruita con Rimac. Verrà realizzata da zero
Anche Bugatti ha intrapreso il nuovo corso della mobilità sostenibile, possibile anche quando si tratta delle supercar della casa francese. Una svolta iniziata con l’alleanza assieme a Rimac, azienda specializzata proprio nella realizzazione di hypercar elettriche. Secondo le previsioni la Bugatti doveva intraprendere la strada dell’elettrico, abbandonando definitivamente le motorizzazioni termiche.
Tuttavia, a differenza di come si ipotizzava, il prossimo bolide di Bugatti non sarà 100% elettrificato, ma ibrido. La notizia arriva da Autoexpress, che da indiscrezioni che ha raccolto fonti vicine a Mate Rimac. La futura hypercar avrà una motorizzazione ibrida. La casa della Nevera metterà una power unit ibrida nel prossimo bolide, che quindi continuerà ad avere un motore termico. Questo perché Rimac stava lavorando a un nuovo motore a combustione prima di intraprendere la svolta dell’elettrico. Si sfrutteranno entrambe le tecnologie, quindi, per unire la potenza del classico motore termico che l’efficienza e la sostenibilità dell’elettrico. Bugatti si prepara alle consegne delle nuove Mistral e Bolide, previste per il 2024.
Successivamente, il motore di Bugatti W16 da 8.0 litri con 4 turbocompressori dovrebbe essere messo definitivamente da parte. E quindi, ma si tratta solo di teorie, dovrebbe essere il 2025 l’anno in cui potrebbe debuttare la nuova Bugatti ibrida, che sarà completamente slegata dalla produzione attuale, compresa la Rimac Nevera. Le strategie della casa francese sono cambiate. Infatti, prima che Bugatti si unisse con la Rimac, la casa di Molsheim voleva realizzare una speciale sportiva sullo stile della Ferrari Purosangue.
Vale a dire completamente elettrica e senza il contributo di un motore ibrido. Invece, con la fusione assieme a Rimac, la strada è quella di una sorta di “via di mezzo”, ossia una vettura ibrida. Motore termico super performante e una identità che gradualmente proseguirà il cammino verso la totale elettrificazione. Un cambio di filosofia che dovrebbe essere relativamente indolore per i fan dello storico marchio francese.
FIAT si apre ad una nuova possibilità. La nuova Panda è in grado di farlo? Adesso,…
Non solo l'hanno travolta in auto ma ha anche dovuto pagare! Assurda storia colpisce una…
In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…
Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…
Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…