Auto

Bollo Auto, c’è una novità per il prossimo anno: dovranno pagarlo anche loro

Bollo auto per vetture ibride, arriva una inaspettata novità a partire dal mese di gennaio. La notizia di certo non farà piacere agli automobilisti

Una inattesa novità arriva e riguarda il bollo auto per le vetture ibride. Chi ha comprato una vettura con questo tipo di motorizzazione sapeva che non doveva pagare la tassa regionale obbligatoria per tutti.

Bollo Auto per le ibride, la novità del 2023 è inaspettata (Ansa)

Una notizia di certo positiva, perché l’importo di questa imposta non è mai trascurabile, e risparmiarlo fa piacere. Tuttavia, il 2023 porterà una novità di certo inaspettata. La legge regionale del Lazio del 29 marzo 2022, n. 7, parla chiaro. Nell’articolo 2, comma 2, fissa una nuova inderogabile scadenza: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, sono abrogati: a) il comma 14 dell’art. 5 della legge regionale 30 dicembre 2013, n. 13, relativo a disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale, ferma restando, per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2022, l’applicazione dell’esenzione ivi prevista per tre annualità dalla data di immatricolazione”. Questo significa che chi immatricolerà un’auto ibrida a partire dal 1 gennaio 2023 dovrà pagare il bollo auto senza esenzioni. Chi invece ha già immatricolato la propria ibrida in precedenza potrà usufruire dei 3 anni di bollo gratuito previsti dalla legge.

Bollo Auto per le ibride, la novità del 2023 è inaspettata

La novità, per ora, riguarda soltanto il Lazio e al momento non ci sono segnali che sarà applicata anche nelle altre regioni. Tuttavia, la notizia non è buona, perché chi non avrà la “fortuna” di immatricolare la propria automobile entro il 31 dicembre 2022 dovrà andare incontro alle spese del bollo, che inizialmente era gratuito per tre anni. L’esenzione è stata introdotta nel 2014, ma evidentemente dopo 8 anni è pronta ad andare in pensione. Purtroppo la tendenza avviata dal Lazio dovrebbe essere seguita man mano dalle restanti regioni.

(Ansa)

Ecco perché chi riflette di passare a un’auto ibrida dovrà ricordarsi che non avrà più l’esenzione del bollo auto per tre anni. Tanto per intendersi, il risparmio che andrà perduto va dai 600 ai 900 euro circa per tutto il triennio. Una somma sicuramente non trascurabile. Però c’è anche un aspetto positivo: le vetture ibride avranno, sempre nel Lazio, un piccolo sconto del 5% per i primi 3 anni. Il bonus sarà valido per tutte le vetture, ma solo se il bollo verrà pagato entro la data di scadenza originaria.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago