Auto

Guida in stato d’ebbrezza, attenzione a Natale: c’è un rischio importante che incombe

La guida in stato di ebbrezza è una delle contravvenzioni più gravi del codice della strada. Le sanzioni sono ancora più aspre: rischio per Natale

Guidare dopo aver bevuto troppo, o meglio in stato di ebbrezza, è una delle peggiori infrazioni che si possano commettere, tra le più gravi previste dal Codice della Strada, e in particolare l’articolo 186.

alcol testalcol test
Guida in stato d’ebbrezza, sanzioni più dure: il rischio per Natale – Automotorinews.it

Questo perché non si tratta soltanto di un’infrazione, ma di un reato contravvenzionale, e quindi ha rilevanza penale se si supera una certa soglia: vale a dire 0.8 grammi per litro di sangue. Per rilevazioni più basse, ossia con tasso alcolemico tra 0.51 e 0.8 grammi per litro di sangue, si va incontro a una sanzione amministrativa, comunque molto pesante e ulteriormente aggravata negli ultimi anni.

La multa, infatti, va dai 532 a 2.127 euro. Nei casi di tasso alcolemico maggiore di 0.8 grammi, si va nel penale con sanzioni da 800 a 3200 euro e l’arresto fino a sei mesi, questo nel caso in cui il tasso alcolemico sia di 1.5 grammi. Se si supera anche questa soglia, l’ammenda è ancora più alta: da 1.500 a 6000 euro, con l’arresto che va da 6 mesi a 1 anno. Nei casi meno gravi, quando non scattano i rilievi penali, è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente. Per quanto riguarda i neopatentati, la decurtazione sarà dimezzata, e quindi di 5 punti.

Guida in stato d’ebbrezza, sanzioni più dure: il rischio per Natale

Essendo questo un reato giudicato di estrema pericolosità per l’incolumità pubblica, se viene rilevato in circostanze legate a incidenti stradali comporta come minimo il raddoppio di tutte le sanzioni, e scatta il fermo amministrativo del veicolo coinvolto per ben 180 giorni. Nei casi in cui il guidatore con tasso alcolemico superiore a 1.5 provochi un incidente, è prevista anche la revoca della patente e la confisca fisica del veicolo, se di proprietà del conducente.

Automotorinews.it

La revoca è la più grave sanzione amministrativa del Codice della Strada: questa richiede di dover sostenere da capo l’esame per ottenere la licenza di guida, ma solo nei tempi e nelle modalità previste dalle autorità all’atto della revoca. Lo strumento per rilevare il tasso alcolico nel sangue è l’etilometro, e i controlli ovviamente avvengono sul posto. Quando emerge un valore fuori la norma, questo può essere confermato dal prelievo di un campione di sangue. Rifiutarsi di sottoporsi al test è considerato un reato a tutti gli effetti, e si va incontro a una denuncia.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

7 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

11 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

14 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

15 ore ago

Dazi auto, accordo USA-Cina: cosa accadrà ora

Negli ultimi giorni, le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina hanno fatto registrare un…

18 ore ago

L’auto volante nasce in Campania: ecco ‘Diva’, il taxi del futuro

In Campania prende forma Diva, il primo taxi volante d’Italia: un progetto ambizioso che punta…

19 ore ago