Moto GP

MotoGP, grande novità in arrivo: accadrà dal prossimo Mondiale

Grandi cambiamenti in casa Honda per risollevare le sorti del marchio dopo una stagione 2022 difficile. Nuovi arrivi nel box ufficiale Repsol, spazio ad un ingegnere italiano.

La Honda ha intenzione di voltare pagine dopo una stagione 2022 disastrosa. Non solo mettendosi al lavoro su una RC213V 2023 in grado di fare un decisivo step in avanti, per migliorare alcuni problemi urgenti in termini di telaio e aerodinamica, ma anche riorganizzando il reparto racing impegnato in classe regina. Per una Casa del suo calibro l’ultima posizione nel Mondiale Costruttori è una macchia da cancellare quanto prima.

Marc Marquez (foto Ansa)

I vertici HRC hanno quindi deciso di rivedere la struttura interna ai box e ai piani alti del team. A cominciare dall’uscita del project leader Takeo Yokoyama che lascerà il suo incarico nel paddock e tornerà in Giappone per lavorare allo sviluppo della moto nella fabbrica di Tokyo. Al suo posto dovrebbe subentrare Shinichi Kokubu che tornerà nuovamente in pista per guidare il progetto MotoGP in collaborazione con Tetsuhiro Kuwata e Shinya Wakabayashi.

Honda cambia le carte “tecniche” in tavola

Takaaki Nakagami (Ansa Foto)

Ma altri cambiamenti sono stati preannunciati dall’edizione spagnola di Motorsport.com. Ramon Aurin, esperto capotecnico che ha lavorato al fianco di Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Pol Espargarò, passerà nel test team dove collaborerà a stretto giro con Stefan Bradl. Al fianco del neo arrivato Joan Mir ci sarà Giacomo Guidotti che in precedenza ha affiancato Taka Nakagami nel team satellite LCR Honda di Lucio Cecchinello. L’italiano è il fratello maggiore di Francesco Guidotti, team manager del team KTM factory.

Per effetto domino al posto di Guidotti, nel ruolo di crew chief di Nakagami, ci sarà l’ex pilota tedesco Klaus Nöhles, che in precedenza ha già lavorato per HRC come track manager per i team satellite LCR e Marc VDS, oltre che perno centrale del test team Honda nella classe regina. Nohles e Nakagami si sono conosciuti già durante l’ultima uscita a Valencia, quando il tedesco ha coperto il ruolo di Guidotti, assente a causa di un infortunio subito dall’ingegnere italiano durante un allenamento con la sua moto.

Nulla di nuovo nello staff tecnico di Marc Marquez, che non può fare a meno del suo fidatissimo capotecnico Santi Hernandez. Il francese Christophe Bourguignon, invece, affiancherà Alex Rins nella sua nuova avventura con la Honda RC213V nella squadra satellite LCR.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago