Moto GP

Quartararo non si nasconde: fissato un obiettivo ambizioso

Quartararo ha archiviato l’amarezza dell’epilogo dell’ultima stagione MotoGP: sta ricaricando le pile per il 2023 ed è molto determinato.

Aveva accarezzato il sogno di vincere il secondo titolo MotoGP consecutivo, ma poi Fabio Quartararo ha dovuto incassare una delusione. Francesco Bagnaia gli ha recuperato 91 punti, lo ha scavalcato in classifica e poi ha vinto la corona 2022.

Fabio Quartararo, pilota Yamaha MotoGP – Automotorinews.it

Il francese ha commesso qualche errore e la sua Yamaha M1 non sempre è stata all’altezza. Un mix di fattori gli hanno fatto perdere un mondiale che sembrava già suo a metà stagione. Non si era mai vista nella storia della MotoGP una rimonta come quella fatta dal rivale della Ducati. Se è stata possibile, è anche perché dall’altra parte qualcosa di importante non ha funzionato.

Il pilota di Nizza sta smaltendo la delusione e si sta preparando per prendersi la rivincita nel 2023. Spera di avere a disposizione una moto maggiormente competitiva. La casa di Iwata ha investito per fare dei miglioramenti a livello di motore e di aerodinamica. Dovremmo vedere una M1 un po’ diversa nella prossima stagione.

MotoGP, Quartararo non nasconde i suoi obiettivi

Quartararo in un’intervista concessa a Motorsport-Magazin ha ribadito la volontà di fare la storia della classe regina del Motomondiale: “Voglio che le persone si ricordino di me come il ragazzo che non si è mai arreso ed è sempre stato in prima linea. Voglio vincere tante gare e, si spera, più titoli mondiali. Io voglio sempre vincere, fa parte della mia vita avere una modalità competitiva“.

Fabio Quartararo, pilota Yamaha MotoGP – Automotorinews.it

Il campione del mondo MotoGP 2021 ha fame di nuovi successi. Ha solo 23 anni e tante stagioni davanti a sé per arricchire la sua bacheca di trofei. Il suo contratto con Yamaha scade nel 2024 e nel prossimo biennio punta a tornare a vincere la corona iridata.

Chiaramente, ha bisogno del supporto della Yamaha per poter avere la meglio su Pecco Bagnaia e gli altri rivali. La aree in cui migliorare la M1 sono chiare: “Si tratta di una buona moto fondamentalmente – spiega il pilota – però mancano accelerazione e potenza. Se eliminiamo queste debolezze, possiamo lottare per vincere in ogni gran premio“.

Quartararo ha fatto presente più volte i miglioramenti di cui ha bisogno per vincere. Ha ricevuto rassicurazioni specifiche e per questo ha rinnovato il contratto fino al 2024. Sarà interessante vedere come sarà il prototipo di Iwata a febbraio, quando ci sarà il primo test pre-campionato della MotoGP. Sarà il momento della verità.

Matteo Bellan

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago