Auto

Attenzione in Autostrada, come evitare la “trappola”: la multa è in agguato

Le multe in autostrada con il sistema Tutor spesso sono delle vere e proprie trappole. Esiste più di un modo per evitare l’elevata sanzione

Da quando è stato introdotto il sistema Tutor sulle autostrade si è rivelato sicuramente efficace per contrastare l’eccesso di velocità. Si tratta di uno strumento innovativo, che comporta grande attenzione da parte degli automobilisti.

Multe in Autostrada con il Tutor: come evitare la “trappola” – Automotorinews.it

Questo strumento monitora la velocità dei veicoli su tutta la rete, tenendo conto non soltanto dei momentanei superamenti dei limiti, ma anche della velocità media di percorrenza del tratto interessato. Ecco perché è necessaria la massima attenzione. Del resto, il mancato rispetto dei limiti di velocità rimane (di gran lunga) la prima causa degli incidenti stradali. Il Tutor è gestito direttamente dalla Polizia Stradale, e ovviamente è un sistema ben visibile e sempre segnalato in modo evidente. Come accennato, funziona bene, visto che da quando è stato attivato il tasso di mortalità degli incidenti in autostrada è calato addirittura del 51%. Il sistema Sicve (questo il nome tecnico del Tutor rileva la velocità sempre, e in modo automatico. Rileva sia la velocità istantanea nei tratti dove sono collocati i rilevatori (in genere ogni 10-20 km, ma anche meno nei tratti più brevi) e hanno comunque una tolleranza.

Tutor e multe in Autostrada: attenzione alle tolleranze

Come per ogni autovelox, questa è del 5%, ma va detto che alcune sentenze del giudice di pace hanno elevato questa tolleranza anche al 10 e al 15%, nei casi in cui la velocità rilevata era inferiore ai 70 km/h o comunque compresa tra i 70 e i 130 km/h. Le sanzioni previste dal sistema Tutor sono elencate nell’Articolo 142 del Codice della Strada e hanno questi importi: non oltre 10 km/h rispetto al limite: 41 euro di multa. Tra i 10 e i 40 km/h: 169 euro di multa con il taglio di 3 punti della patente. Tra i 40 ed i 60 km/h: 532 euro, 6 punti, sospensione della patente da uno a 3 mesi. Oltre i 60 km/h: 829 euro di multa, decurtazione di 10 punti dalla patente e sospensione da 6 a 12 mesi.

Eccesso di velocità, la sanzione è durissima – Automotorinews.it

Ecco perché bisogna fare attenzione: la tolleranza è molto ridotta, e superare i limiti oltre i 40 km/h può portare a conseguenze molto serie, come la sospensione della patente fino a un anno. Al di là della decurtazione dei punti, è questa la sanzione più pesante, in quanto lascia a piedi l’automobilista imprudente per molto tempo. La legge prevede che la sanzione deve essere recapitata a casa (o presso il domicilio) dell’instestario della vettura entro e non oltre i 90 giorni, altrimenti la multa va subito in prescrizione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago