Formula 1

Hamilton “batte” Verstappen: la classifica però è un’altra

Lewis Hamilton “batte” Max Verstappen. Il sette volte iridato è davanti al rivale della Red Bull in una particolare classifica.

Il Mondiale 2022 di Formula 1 ha visto il dominio di Max Verstappen e della Red Bull. Il “matrimonio” tra l’olandese e la scuderia di Milton Keynes, infatti, procede a gonfie vele e in questa stagione è arrivato il secondo titolo consecutivo del pilota che si è laureato campione del mondo con cinque gare di anticipo.

Max Verstappen e Lewis Hamilton (Foto: LaPresse)

Un successo, il suo, straordinario, segnato altresì dal record per il maggior numero di vittorie in una singola stagione (15). Superato, quindi, il primato precedente di Michael Schumacher e Sebastian Vettel che si erano fermati a quota 13.

Ciò ha inoltre consentito alla Red Bull di tornare sul tetto del mondo a distanza di nove anni dall’ultimo trionfo, interrompendo così l’epoca di dominio della Mercedes, che aveva vinto gli ultimi otto titoli costruttori.

Lo stesso team di Brackley ha disputato una stagione a tratti terribile, ma comunque chiusa con il terzo posto nel Mondiale. Il progetto della W13 non si è rivelato all’altezza delle aspettative e a pagarne dazio è stato soprattutto Lewis Hamilton, che si è visto superare in classifica anche dal neo compagno di squadra George Russell.

Le stagioni in cui dominava in lungo e in largo sono quindi soltanto un ricordo, in attesa di scoprire la nuova Freccia d’Argento con la quale scenderà in pista nel 2023. Intanto, per lui, è arrivata una magra consolazione, che lo ha visto arrivare davanti al suo rivale Max Verstappen.

Hamilton davanti a Verstappen: la classifica

Lewis Hamilton (Foto: LaPresse)

Stiamo parlando dell’annuale classifica degli atleti più pagati al mondo stilata da Forbes, dove il britannico si è piazzato al primo posto tra i piloti di Formula 1 e al diciassettesimo posto con incassi pari a 65 milioni di dollari totali (8 derivanti da sponsor e attività extra F1, 57 dalla Mercedes). Ben più indietro, invece, Verstappen, che si trova in ventisettesima posizione (secondo pilota nella top 50). Nel solo 2022, il due volte iridato ha guadagnato 48 milioni (46 dalla Red Bull e 2 dal resto).

Tutti numeri, questi, che, sebbene siano già di per sé molto elevati, sono stati superati abbastanza agevolmente da fuoriclasse di altre discipline. Al primo posto della classifica di Forbes troviamo Lionel Messi, fresco di vittoria dei Mondiali di calcio con la sua Argentina, che negli ultimi dodici mesi ha guadagnato 130 milioni di dollari (75 da PSG, 55 da altri accordi).

Secondo posto per LeBron James, che dai Los Angeles Lakers riceve 41,2 milioni di dollari. Molto più alti, invece, gli incassi derivanti da sponsor e attività extra basket, pari a 80 milioni (121,2 totali). Terzo gradino del podio per Cristiano Ronaldo, con i suoi 115 milioni di dollari, seguito a ruota da Neymar, con 95, e Stephen Curry, altra star NBA, con 92,8 milioni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago