Cronaca

Multe Auto, la decisione del Governo per il 2023: ora è ufficiale

Multe Auto, arriva l’importante novità nella legge di Bilancio sul rischio di aumenti nel 2023. Via libera del Senato: vale per il prossimo biennio

Multe auto nel 2023, arriva la decisione del Governo e per fortuna si tratta di una buona notizia. Il tanto tenuto aumento già previsto dalla legge per l’adeguamento delle tariffe non ci sarà. Il rialzo sarebbe stato pesante, con una percentuale del 15.6%.

Multe Auto, la decisione del Governo per il 2023 è una salvezza – Automotorinews.it

Gli aumenti dei costi sarebbero partiti dal 1 gennaio del 2023, e facevano parte degli adeguamenti previsti normalmente dalla legge. Tuttavia, il particolare momento economico del paese e le numerose richieste dei consumatori hanno indotto il governo a bloccare gli aumenti. La conferma è arrivata dal Senato, che nella seduta del 29 dicembre ha approvato con 109 sì, 76 no e 1 astenuto la legge di Bilancio del 2023 presentata dal Governo nei giorni scorsi.

Proprio “L’eccezionalità dell’attuale situazione economica” ha indotto l’Esecutivo a sospendere l’aggiornamento biennale degli importi delle sanzioni. Niente stangata, per fortuna: il voto favorebole di Palazzo Madama ha bloccato gli aumenti fino a tutto il 2024. Ad esempio, il divieto di sosta (l’infrazione più comune) costerà ancora 41 euro. Invece, l’utilizzo del telefono alla guida continuerà a comportare una sanzione di 165 euro.

Aumenti Multe Auto nel 2023, il Governo ha deciso

Non ci saranno ritocchi verso l’alto nemmeno per le multe per l’accesso a zone di traffico limitato (che costa 83 euro) o per i superamenti dei limiti di velocità: 195.40 euro per quelli “ordinari” e di 845 euro per chi supera i limiti di oltre 60 km/h. La decisione del Governo era stata in qualche modo annunciata: del resto non è nuova la proposta di esponenti della maggioranza per provare ad adeguare l’importo delle multe più comuni (e meno gravi) al reddito dei cittadini.

Controlli Polizia (Ansa)

Ad esempio, le infrazioni non gravi potrebbero essere comminate in misura all’Isee di chi ha commesso l’irregolarità. Oggi, ovviamente, gli importi delle multe sono uguali per tutti, ed effettivamente alcuni di questi possono intaccare non poco il bilancio di una famiglia, soprattutto quelle con redditi modesti che faticano ad arrivare a fine mese. Per fortuna, in ogni caso, gli aumenti previsti dalle legge non ci saranno. Se ne riparlerà in vista del 2025.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago