Cronaca

Autostrade, il nuovo anno comincia nel peggiore dei modi: la brutta notizia

Il 2023 non inizia bene per gli automobilisti, e in particolare per chi viaggerà in autostrada. Il nuovo anno porta una brutta notizia

Il nuovo anno inizia male per gli automobilisti italiani, e in particolare per chi utilizza l’autostrada. Il 2023 si apre con un nuovo rincaro: notizia purtroppo già prevista e che puntalmente si è confermata.

Autostrade, il 2023 inizia con una brutta notizia – Automotorinews.it

Arriva un rialzo delle tariffe dei pedaggi su tutti i tratti gestiti da Autostrade per l’Italia. L’aumento è del 2%, ma non finisce qua: potrebbe, infatti, essere innalzato di un altro 1.34% a partire dal prossimo 1 luglio. Tuttavia, questo ulteriore rincaro estivo non è ancora confermato. Lo conferma una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che nell’annunciare il rialzo della tariffa spiega come in realtà si sia evitata una “stangata” pesante, con aumenti di quasi il 5%.

Inoltre, il ministero ha chiarito che in altri paesi europei il rincaro è stato molto più pesante. “In Spagna – si legge nella notaper 11 tratti autostradali l’incremento previsto è del 4% (la richiesta media è del 8.4%). Il ministero spiega anche che “In Francia è prevista una lievitazione media di tariffe intorno al 4.75% dal 1 febbraio 2023, che si somma al rialzo del 2% arrivato nel 2022”.

Autostrade, il nuovo anno comincia male: ecco i rincari

Il rincaro, seppur contenuto rispetto ad altri paesi europei, si farà comunque sentire nelle tasche degli italiani. Però c’è anche una buona notizia: gli aumenti riguardano solo le tratte gestite da Autostrade per l’Italia, quindi circa la metà delle arterie totali. In questo caso (ad esempio la Tangenziale di Napoli) non sono previsti aumenti. Tra i tratti indipendenti ci sono: Società Autostrada Tirrenica, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Concessioni Autostradali Venete S.p.A.

Castello autostradale – Automotorinews.it

Altre tratte che non vedranno aumenti, almeno fino al 1 luglio del 2023, sono: Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Milano Serravalle, Società Autostrada Ligure Toscana p.A. – Tronco Autocisa, Società Autostrade Valdostane, Tangenziale di Napoli, Autostrada dei Fiori S.p.A. – A6, Società Italiana Traforo Autostradale del Frejus. Ma sono solo alcune delle tratte non toccate dai rincari di inizio anno. Non sono previsti aumenti nemmeno per le arterie autostradali la cui gestione è scaduta. In questo caso i rinnovi delle concessioni saranno trattati separatamente, con le varie tariffe che resteranno invariate.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

33 minuti ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

7 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

9 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

12 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

13 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

15 ore ago