Auto

Ferrari F40, il kit di Liberty Walk la rende estrema: che modifiche, i dettagli “colpiscono”

Una Ferrari F40 davvero estrema quella dotata di un body kit realizzato dall’azienda giapponese specializzata in tuning Liberty Walk.

La Ferrari è uno dei marchi più prestigiosi al mondo e con i suoi modelli ha segnato intere epoche di automobilismo, diventate negli anni autentiche icone ancora oggi ricercate dai collezionisti.

(Ansa Foto)

Tutto ebbe inizio nel 1929, con la nascita della Scuderia Ferrari e le conseguenti vittorie nelle prime competizioni automobilistiche. Poi, nel 1947, ci fu la fondazione dell’azienda a Maranello e da lì iniziò il suo percorso anche nel settore delle vetture sportive di serie.

Tra i modelli più importanti figura la Ferrari 166 Inter che, tra il 1948 e il 1950, ottenne i primi veri successi sul mercato. Poi, la 250 Testa Rossa, dotata di un V12 da 300 cv che in breve tempo conquistò gli appassionati dell’epoca. E ancora, la mitica Testarossa degli anni Ottanta/Novanta, la Dino, la 365 Daytona e le più recenti Enzo e LaFerrari.

Insomma, fare una lista dei modelli che più di ogni altro si è distinto è compito assai arduo, ma sicuramente, tra questi, c’è anche il nome della F40, vera e propria icona della Casa di Maranello che, tra l’altro, è passato alla storia come l’ultimo modello approvato dal Drake.

Ebbene, è proprio la F40 ad esser stata oggetto di “revisione” da Liberty Walk, tuner giapponese che ha sviluppato un body kit dedicato.

Ferrari F40 ancora più estrema con il kit di Liberty Walk: le foto

In particolare, l’azienda nipponica ha equipaggiato la Rossa con numerosi elementi aerodinamici che la rendono ancora più estrema. Splitter, minigonne e nuove prese d’aria tra i dettagli che più spiccano sulla rinnovata carrozzeria della F40. Nuovo è anche l’alettone posteriore, più moderno e pronunciato rispetto a quello di serie. Poi, completano il pacchetto, un set di pneumatici Toyo ed estrattore dedicati.

In sostanza, gli esperti di Liberty Walk si sono ispirati alla versione da corsa del modello. Un aspetto, questo, che emerge ancora di più se consideriamo il lavoro che ha riguardato l’estetica della vettura. Infatti, a spiccare sulla livrea rossa, sono i cerchi bianchi posizionati sulle fiancate, gli stessi su cui in passato veniva collocato il numero di gara.

Non specificate, invece, eventuali modifiche alla parte tecnica della sportiva. Ciò che è certo, però, è che il suo motore V8 da 478 cv di potenza e 577 Nm di coppia ha contribuito a fare la storia dell’azienda di Maranello.

Come riporta Ansa, la F40 preparata da Liberty Walk sarà esposta al salone dell’Auto di Tokyo, in programma dal 13 al 15 gennaio.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

7 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

1 settimana ago