Auto

Una Mercedes cambia aspetto: sotto al cofano è ancora più cattiva, che potenza

Una Mercedes Classe A si trasforma: modifiche anche sotto al cofano, dov’è ancora più cattiva. Le foto della Coupé

La Mercedes Classe A è di fatto “l’entry level” della casa della Stella. La “piccola” di Stoccarda, per chi vuole dotarsi di una vettura in grado di combinare un design sia sportivo che elegante ad una tecnologia sofisticata, da categoria superiore, oltre ad un livello alto di comfort.

Mercedes CLA tuning Vath (vaeth.com)

Ed anche in tema di motorizzazioni non ha nulla da invidiare a nessun tipo di vettura; per chi, invece, ama la velocità e la sportività più estrema, c’è anche la versione AMG, la più potente del lotto ed unica rimasta in produzione con la sola alimentazione a benzina (le altre versioni sono ibride oppure a diesel). E’ un’auto con un motore 4 cilindri da 2.0 litri e ben 421 cavalli di potenza, per una velocità massima di 270 km/h.

Dalla Classe A è nata anche la versione con la “coda”, la CLA. E’ una vera e propria coupé che è più filante e sportiva della Classe A versione berlina, sebbene in comune le due vetture abbiano gran parte di tecnica ed interni. I motori, invece, sono analoghi, soprattutto nella versione più potente disponibile, la CLA 45 S da 421 cavalli.

Mercedes CLA, la trasformazione del tuning VATH

Mercedes CLA tuning VATH (vaeth.com)

Un’auto già potente, come abbiamo visto, ma probabilmente non sufficiente per VÄTH, uno dei preparatori più noti in Germania che ha deciso di “mettere le mani” su questa versione. E così ne è nata una versione davvero speciale e particolare, la Mercedes-AMG CLA 45 S modificata sia dal punto di vista meccanico che estetico, per renderla il più estrema possibile.

Natiuralmente, nella trasformazione, si è partiti dal propulsore da 2.0 litri turbo benzina a 4 cilindri. Una vera e propria iniezione di potenza che ha portato il motore a toccare i 490 cavalli di potenza e 620 Nm di coppia massima, a fronte dei 421 e 500 Nm della versione originale.

Una potenza raggiunta anche grazie all’installazione di un impianto di scarico nuovo con alette regolabili, di nuove downpipe oltre che del software della centralina del motore; una trasformazione che consente alla CLA 45 S di impiegare appena 2,7 secondi per passare da 0 a 100 orari. Sulla vettura è stato installato anche un nuovo impianto frenante, con pinze anteriori a sei pistoncini ed anche l’assetto è stato ribassato.

Un profondo restyling, quindi, anche se il preparatore non ha reso noto il costo di queste modifiche. Di certo sembra proprio che agli oltre 67mila euro di listino della vettura, si debba aggiungere una bella cifra.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago