News

Ferrari, che frecciata da Marko: per lui non ci sono dubbi

Marko fa un pronostico su quella che sarà la principale rivale della Red Bull nel Mondiale di F1 2023: tra Ferrari e Mercedes idea chiara.

Manca più di un mese al primo e unico test pre-campionato di F1 che ci permetterà di farci una prima idea sui valori in pista. Dal 23 al 25 febbraio i team saranno in azione in Bahrain, sede anche del primo gran premio in calendario (3-5 marzo).

Helmut Marko, consulente Red Bull – Automotorinews.it

C’è grande curiosità di vedere le nuove macchine all’opera. Le scuderie hanno lavorato tanto in questi mesi per presentarsi più forti nel campionato 2023. Lo scorso anno c’è stato un cambio di regolamento tecnico e l’esperienza sarà servita per migliorare.

La Red Bull ha praticamente dominato nel 2022 e quindi ci si aspetta di vederla nuovamente davanti. Sarà interessante capire se Ferrari e Mercedes avranno fatto gli step necessari per darle battaglia e giocarsi il titolo.

Red Bull, Marko teme più Mercedes della Ferrari

Helmut Marko non ha dubbi su quale rivale dei campioni in carica dovrebbe essere più forte nel Mondiale di Formula 1 del 2023: “Dovremmo temere di più la Mercedes – riporta Motorsport.com – soprattutto perché ha un vantaggio sulla Ferrari in termini di strategia e affidabilità“.

Helmut Marko e Max Verstappen – Automotorinews.it

Il consulente della Red Bull immagina una Mercedes più competitiva e cita due punti deboli della Ferrari, strategia e affidabilità. Una frecciatina alla scuderia di Maranello, che in vista del nuovo campionato vuole certamente migliorare in queste aree.

Ci sono stati alcuni errori grossolani nelle scelte strategiche e qualche problema tecnico di troppo. Per evitare ulteriori guai, il team italiano non ha neppure potuto spingere al massimo la F1-75. Charles Leclerc e Carlos Sainz sperano di avere una macchina più affidabile nel nuovo Mondiale.

Marko pensa che sarà un 2023 molto interessante e con più battaglia rispetto allo scorso anno: “La situazione della Red Bull non è la stessa della Mercedes all’inizio dell’era ibrida. Noi non abbiamo un vantaggio enorme di power unit, loro invece possedevano un margine di almeno 50 cavalli sugli altri. Inoltre il 2022 è stato il primo anno del nuovo regolamento e tutti hanno visto cosa abbiamo fatto con la macchina. Sarà una stagione più combattuta“.

I tifosi sperano di vedere un campionato con tante belle battaglie. La griglia è composta da tanti talenti di alto livello e si spera di assistere a uno spettacolo godibile. Non rimane che attendere per capire che stagione sarà.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago