Sciopero dei Benzinai, c'è l'annuncio: le date della protesta a gennaio - Automotorinews.it
Dopo l’aumento del prezzo della benzina arrivano altre brutte notizie per gli automobilisti. I benzinai proclamano lo sciopero a gennaio
Sono settimane tormentate per gli automobilisti italiani. Il 2023 è iniziato nel peggiore dei modi, con i forti aumenti alla pompa dovuti al taglio dello sconto delle accise (in oirgine di 30 centesimi, poi ridotto a 18 e infine cancellato dal 1 gennaio).
In questi giorni stanno divampando le polemiche, perché al consumo si registrano aumenti enormi e che nessuno si aspettava. Ad esempio, il diesel (soprattutto) e la benzina toccano i 2 euro, soprattutto in modalità “servito” e sulla rete autostradale. In quest’ultimo caso il costo supera in modo abbondante questa cifra, creando disagi anche dal punto di vista dell’economia.
Il Governo è stato messo sotto accusa per la manovra finanziaria: dito puntato contro l’Esecutivo di Giorgia Meloni, che a sua volta ha accusato i gestori e addirittura i benzinai. Secondo il governo, a pesare su questi rincari è la speculazione, ma i benzinai respingono le accuse. Intanto il Governo ha messo in atto misure restrittive, come l’obbligo a una maggiore trasparenza sui prezzi e rafforzato i controlli. Niente reintroduzione degli sconti, ed è proprio questo che ha fatto arrabbiare i benzinai.
Si sentono nel mirino e offesi, e per questo hanno proclamato due giornate di sciopero per il 25 e il 26 gennaio 2023 (mercoledì e giovedì). “Per porre fine a questa “ondata di fango”, scrivono nell’annunciare la protesta. “Siamo una categoria di onesti lavoratori e vogliamo ristabilire la verità”, il messaggio diffuso. Le associazioni di gestori hanno proclamato lo stato di agitazione dell’intera categoria, su tutta la rete. Salvo novità, sarà l’intera rete a fermarsi, quindi sia in città che in autostrada, e ovviamente anche nei percorsi extra urbani.
Un altro problema per gli automobilisti, che paradossalmente saranno costretti a mettere mano alla tasca in maniera più consistente del solito per fare il rifornimento necessario a non correre il rischio di rimanere a secco durante i due giorni di sciopero. Si oppone in maniera netta il Codacons, una delle associazioni dei consumatori, che parla di “guerra aperta e su più fronti” contro gli automobilisti, costretti a fronteggiare i continui aumenti e ora anche l’imminente sciopero.
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…
Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …
La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…