News

Leclerc, un ex pilota Ferrari è sicuro: “Può farlo”

Gerhard Berger ha commentato la situazione della Ferrari in Formula 1: non mancano parole per Leclerc e Sainz.

Che Ferrari vedremo nel campionato di F1 2023? Se lo domandano i numerosi tifosi della squadra più vincente nella storia del campionato. C’è chi è più ottimista e chi invece pronostica un’altra annata senza titolo mondiale.

Charles Leclerc – Automotorinews.it

La scuderia di Maranello ha vinto l’ultima corona iridata piloti nel 2007 e l’ultima costruttori nel 2008. Il digiuno è lungo e c’è grande voglia di interromperlo. In fabbrica si lavora duramente per mettere in pista una macchina vincente. La F1-75 era partita bene e poi non è stata sviluppata al meglio.

Servono sicuramente più affidabilità e anche un minore consumo delle gomme. Inoltre, è fondamentale eliminare certi sbagli nelle strategie e anche alcuni errori di guida dei piloti. Ogni componente può e deve migliorare per il 2023. C’è anche un nuovo team principal come Frederic Vasseur che proverà a dare un’impronta diversa rispetto al predecessore Mattia Binotto.

F1, Gerhard Berger su Ferrari e Leclerc

Gerhard Berger ha concesso un’intervista a La Gazzetta dello Sport e si è detto abbastanza fiducioso sul 2023 della Ferrari: “Lo scorso anno avevano il motore migliore, nonostante qualche problema di affidabilità, e la macchina era buona. Se riusciranno a ottenere lo stesso livello di prestazione, saranno competitivi. Nel 2022 sono pesati molto gli errori di strategia, però è qualcosa che si può correggere“.

Charles Leclerc – Automotorinews.it

Il 63enne austriaco ha guidato per la scuderia di Maranello nel triennio 1987-1988-1989 e poi in quello 1993-1994-1995. Ha messo insieme cinque vittorie e altri diciannove podi. Nel 1988 e nel 1994 ha chiuso al terzo posto della classifica piloti.

A Berger è stato chiesto anche un pensiero su Charles Leclerc e Carlos Sainz, gli attuali driver del team, e si è soffermato soprattutto sul monegasco: “Sono molto forti. Leclerc è stato molto veloce l’anno scorso, ma mi è parso ancora in una fase di apprendimento. Quest’anno mi aspetto che faccia un ulteriore passo avanti, perché il processo di maturazione è completo. È arrivato a un punto di svolta della sua carriera. Con la macchina giusta può lottare per il Mondiale“.

L’ex pilota ritiene che Leclerc abbia il potenziale per fare grandi cose in Formula 1. Abbiamo già visto che il talento non gli manca, però può limare alcuni difetti ed essere un completo top driver. Molto dipenderà anche dalla monoposto che gli verrà data. La Ferrari è chiamata a consegnare nelle sue mani e in quelle di Sainz un mezzo competitivo per poter puntare in alto.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago